Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto all’indennità?

Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l’altra tipologia è il licenziamento.

Come funzionano le dimissioni?

Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad essere operative solo dal momento in cui il datore di lavoro è venuto a conoscenza.

Recesso contrattuale: obblighi per il lavoratore

La forma per questo atto unilaterale recettizio, è libera. Ciò significa che se il contratto collettivo di lavoro non prevede diversamente, la forma per presentare le dimissioni può essere di qualsiasi tipo.

L’obbligo del lavoratore che presenta le dimissioni, è quello di rispettare il periodo di preavviso. La sua durata è stabilita dal contratto collettivo di lavoro, ed è previsto che in questo periodo il lavoratore continui la propria attività lavorativa in modo usuale fino alla scadenza del termine.

Se il lavoratore intende rinunciare al rispetto di tale periodo, deve corrispondere al datore di lavoro l’indennità di mancato preavviso. Sono tuttavia previste regole diverse nel caso di dimissioni per giusta causa. In questo caso, il recesso produce effetti in modo immediato e il datore di lavoro è tenuto a corrispondere la retribuzione per i giorni di preavviso non lavorati dallo stesso.

Dimissioni per giusta causa e disoccupazione

È noto che l’Inps eroga l’indennità di disoccupazione quando il lavoro viene perso in modo involontario. Quindi, chi si licenzia volontariamente, ha diritto all’indennità di disoccupazione?

Quando parliamo di dimissioni, ci riferiamo ad un atto recettizio volontario, perciò si tratta di una fattispecie esclusa dal diritto di sussidio Inps. Unica eccezione però, quando si tratta di dimissioni per giusta causa, ove il diritto è riconosciuto.

Interventi per disciplinare e definire il diritto al sussidio Inps

Nel 2002 la Corte Costituzionale è intervenuta con una sentenza per chiarire questo aspetto. Ha stabilito che il sussidio di disoccupazione è di diritto nel caso di dimissioni motivate da comportamenti altrui, non idonei ai fini della continuazione del rapporto.

In questo senso, nel 2003 l’Inps ha definito tramite apposita circolare, quali sono le eventualità in cui si può parlare di giusta causa. Ecco il link: www.inps.it/Circolare-n.163/20.10.2003.

 

Licenziamento Giusta Causa

La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
Giustificatezza del Licenziamento: cos’è? Nozione di Giustificatezza del Licenziamento: di cosa si tratta Il licenziamento del dirigente è disciplinato da norme diverse da quelle previste per le altre categorie di lavoratori dipendenti. In questo caso, infatti, si parla di giusta causa e di giustificatezza come clausole generali che possono limitare il potere del datore di lavoro nel rece...
La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
dimissioni per giusta causa