Giusta causa per licenziamento

Motivi di giusta causa per licenziamento

Perdere il proprio posto di lavoro è sempre una situazione difficile, che può comportare anche gravi conseguenze economiche a livello familiare. Per poter licenziare un collaboratore, tuttavia, devono verificarsi condizioni ben precise regolamentate dalle legge italiana.

Il Codice Civile stabilisce che la giusta causa è una motivazione valida per il licenziamento, che crea una situazione in cui sia impossibile proseguire il rapporto lavorativo, non permettendo nemmeno un periodo di preavviso. Le cause possono derivare da una certa condotta impropria del lavoratore, oppure dalla situazione contingente dell’azienda. Nei contratti a tempo determinato, il lavoratore può essere licenziato in un momento precedente alla scadenza del proprio contratto, solo per una causa giustificata.

Le situazioni di giusta causa per licenziamento

Esistono situazioni particolari, specialmente di grave inadempimento contrattuale del dipendente, in cui è possibile licenziare il collaboratore per giusta causa. Se il collaboratore si comporta in modo scorretto nei confronti dell’azienda datrice di lavoro, è possibile interrompere immediatamente i rapporti lavorativi.

Questo si realizza, ad esempio, quando siano inscenate falsi infortuni, o il dipendente si assenti dal lavoro per malattia che si riveli poi essere inesistente. Altre cause che possono generare il licenziamento sono la violazione del patto di non concorrenza, oppure il rifiuto prolungato e senza motivo, da parte del lavoratore, dell’esecuzione della propria prestazione lavorativa. Ovviamente una delle giuste cause che costituisce il motivo di licenziamento più frequente è il furto e l’appropriazione indebita di beni dell’azienda.

Casi in cui non sussiste la giusta causa

Esistono situazioni in cui non è possibile licenziare i propri dipendenti per giusta causa, come ad esempio, nel caso in cui le inadempienze dei lavoratori siano solamente una conseguenza di una mancanza da parte del datore di lavoro.

Se l’imprenditore fallisce o cede la propria attività, non si configura una situazione di licenziamento per giusta causa, essendo il collaboratore operante nel pieno rispetto delle sue disposizioni contrattuali. Infine il lavoratore non può essere licenziato nel caso in cui manifesti una certa incapacità di compiere le proprie mansioni.

 

Licenziamento Giusta Causa

Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
Licenziamento e procedimento penale Licenziamento e procedimento penale, il licenziamento per giusta causa Il licenziamento per giusta causa non prevede l'obbligo di preavviso da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, tuttavia impone di seguire una determinata procedura. Procedura licenziamento giusta causa Innanzitutto il datore di lavoro deve motivare, tramite ...
Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni? Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta c...
Giusta Causa per Licenziamento