La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari.
Si tratta di trattamento economico pensato per sostituire l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola requisiti normali. È riservata ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
I beneficiari, in modo particolari, sono i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, risultano inclusi anche: gli apprendisti; i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato; il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato; i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni.
Sono invece esclusi i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni, gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato, i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.
A quanto ammonta quindi la indennità di disoccupazione ASpI? Si tratta di una prestazione la cui entità corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali relativa agli ultimi due anni, a condizione che questa risulti corrispondente o inferiore a un importo definito per legge e rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT.
Abbiamo invece il 75% dell’importo stabilito sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile imponibile ed € 1.192,98 (per l’anno 2014), qualora la retribuzione media mensile imponibile sia superiore all’importo stabilito.