La lettera di licenziamento per giusta causa 2017

La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un’azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta. 

Il documento con cui si vuole comunicare il licenziamento può essere inviato per raccomandata a/r o consegnato a mano, in questo caso il lavoratore deve firmarlo per presa visione.

Nella lettera di licenziamento, il titolare deve indicare:

  • la volontà di porre fine al rapporto di lavoro in modo chiaro;
  • i termini di preavviso concesso: nel caso in cui non voglia dare nessun preavviso deve corrispondere l’indennità prevista.

E’ necessaria la lettera di licenziamento per giusta causa?

Il licenziamento di giusta causa può avvenire quando si verifica un evento talmente grave da non permettere la serena continuazione del rapporto lavorativo.  Tra le cause di licenziamento per giusta causa più comuni possono esserci:

  • inadempimento degli obblighi contrattuali;
  • assenza ingiustificate;
  • furto di denaro o beni aziendali;
  • violenze, minacce verso il datore di lavoro o i colleghi;
  • ritardi sistematici;
  • carcerazione del dipendente;
  • assenza per malattia eccessivamente prolungata.

In questi casi il datore di lavoro non è tenuto a fornire né il periodo di preavviso né l’indennità di mancato preavviso. Quindi nella lettera di licenziamento che darà al lavoratore, il titolare dovrà solo comunicare l’immediata cessazione del contratto, senza nessuna indicazione rispetto ai motivi.

Tuttavia, nel caso in cui il dipendente ne faccia richiesta, il datore di lavoro deve comunicargli le motivazioni che l’hanno spinto a licenziarlo.

Modello Lettera di Licenziamento per Giusta Causa 

La lettera di licenziamento per giusta causa dovrebbe essere strutturata nel seguente modo:

Egregio Sig. [Nome Cognome del Dipendente]

Oggetto: Licenziamento per giusta causa

Con la presente Le comunico ufficialmente l’intenzione di risolvere il rapporto di lavoro, intercorrente con il sottoscritto, in termini immediati e per giusta causa ai sensi dell’articolo 2119 del Codice Civile.

Tale decisione in quanto a causa di [Inserire qui la giusta causa] si è interrotto il rapporto fiduciario in essere in maniera tale da non consentire, la prosecuzione del rapporto, neanche in termini provvisori.

Il licenziamento ha effetto immediato, La invitiamo pertanto a ritirare i Suoi effetti personali

Impugnazione Licenziamento 2017: quali sono i termini

Il lavoratore che ritiene di aver ricevuto la lettera di licenziamento ingiustamente ha tempo fino a 60 giorni per effettuare l’impugnazione licenziamento e contestare il provvedimento.

I termini fissati per l’impugnazioni del licenziamento ammontano a 60 giorni, calcolati a partire dal giorno in cui è stata ricevuta o consegnata la lettera di licenziamento. Passato questo tempo, il lavoratore perde il diritto di contestazione.

Invece i termini di impugnazione licenziamento stragiudiziale, tramite lettera raccomandata, sono posti entro i 180 giorni successivi.

Lettera impugnazione licenziamento

Il dipendente che vuole effettuare l’impugnazione licenziamento deve compilare una lettera in cui comunica al datore di lavoro la sua volontà di contestare il licenziamento. Il documento può essere redatto dalle seguenti figure:

  • dal lavoratore;
  • da un rappresentante sindacale;
  • da un avvocato con apposita delega.

Nella lettera dev’essere specificato in modo chiaro la volontà di contestare il licenziamento.

 

 

 

Licenziamento Giusta Causa

La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile L'indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso. L'indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle ...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
dimissioni volontarie e disoccupazione