Licenziamento e procedimento penale

Licenziamento e procedimento penale, il licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa non prevede l’obbligo di preavviso da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, tuttavia impone di seguire una determinata procedura.

Procedura licenziamento giusta causa

Innanzitutto il datore di lavoro deve motivare, tramite la lettera di licenziamento, le cause che hanno giustificato il recesso dal contratto lavorativo. La comunicazione avviene immediatamente, dato che i motivi previsti di giusta causa per licenziamento sono talmente gravi da non permettere in nessun modo la prosecuzione del rapporto lavorativo.

Inoltre la causa che ha motivato il provvedimento non può essere successivamente modificata, ma deve sempre risultare la medesima prevista in fare di contestazione. Infine al datore di lavoro viene posto l’obbligo di provare con opportune prove la sussistenza di detta causa.

Licenziamento e procedimento penale, Accertamento giudiziario

Il momento di valutazione penale effettuato dal giudice risulta separato dalla valutazione della presenza dei giusta causa al licenziamento. Tuttavia se il giudice accerta la presenza di una violazione di una regola del diritto penalmente rilevante, e condanna il soggetto, questo, per ovvi motivi, implica la sussistenza della giusta causa al licenziamento e autorizza la procedura posta in essere dal datore di lavoro.

Se il dipendente è stato allontanato per furto all’interno dell’azienda ed esso ha contestato il fatto, la decisione viene delegata al giudice. Accertato sul piano puramente penale che il soggetto abbia commesso un reato, risulta consequenziale il licenziamento per giusta causa comprovata. Tuttavia la divergenza tra i due momenti decisionali è evidente nel caso in cui il dipendente abbia commesso un reato in una situazione completamente estranea all’ambiente lavorativo.

In questa situazione, infatti, anche nel caso di condanna da parte del giudice, questa sentenza non produrrebbe effetti sulla valutazione della giusta causa di licenziamento, non essendo collegati in alcun modo i due eventi.

Immediatezza dei fatti contestati

Il licenziamento per giusta causa deve essere intimato dal datore di lavoro nell’immediato, dato che il lasciar trascorrere molto tempo tra la rilevazione del fatto e la sua contestazione, potrebbe compromettere le possibilità del dipendente di agire in propria difesa.

 

Licenziamento Giusta Causa

Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile L'indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso. L'indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle ...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Giusta causa per licenziamento Motivi di giusta causa per licenziamento Perdere il proprio posto di lavoro è sempre una situazione difficile, che può comportare anche gravi conseguenze economiche a livello familiare. Per poter licenziare un collaboratore, tuttavia, devono verificarsi condizioni ben precise regolamentate dalle legge italiana. Il Codice Civile stabilisce che l...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
Licenziamento e Procedimento Penale