Licenziamento e procedimento penale

Licenziamento e procedimento penale, il licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa non prevede l’obbligo di preavviso da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, tuttavia impone di seguire una determinata procedura.

Procedura licenziamento giusta causa

Innanzitutto il datore di lavoro deve motivare, tramite la lettera di licenziamento, le cause che hanno giustificato il recesso dal contratto lavorativo. La comunicazione avviene immediatamente, dato che i motivi previsti di giusta causa per licenziamento sono talmente gravi da non permettere in nessun modo la prosecuzione del rapporto lavorativo.

Inoltre la causa che ha motivato il provvedimento non può essere successivamente modificata, ma deve sempre risultare la medesima prevista in fare di contestazione. Infine al datore di lavoro viene posto l’obbligo di provare con opportune prove la sussistenza di detta causa.

Licenziamento e procedimento penale, Accertamento giudiziario

Il momento di valutazione penale effettuato dal giudice risulta separato dalla valutazione della presenza dei giusta causa al licenziamento. Tuttavia se il giudice accerta la presenza di una violazione di una regola del diritto penalmente rilevante, e condanna il soggetto, questo, per ovvi motivi, implica la sussistenza della giusta causa al licenziamento e autorizza la procedura posta in essere dal datore di lavoro.

Se il dipendente è stato allontanato per furto all’interno dell’azienda ed esso ha contestato il fatto, la decisione viene delegata al giudice. Accertato sul piano puramente penale che il soggetto abbia commesso un reato, risulta consequenziale il licenziamento per giusta causa comprovata. Tuttavia la divergenza tra i due momenti decisionali è evidente nel caso in cui il dipendente abbia commesso un reato in una situazione completamente estranea all’ambiente lavorativo.

In questa situazione, infatti, anche nel caso di condanna da parte del giudice, questa sentenza non produrrebbe effetti sulla valutazione della giusta causa di licenziamento, non essendo collegati in alcun modo i due eventi.

Immediatezza dei fatti contestati

Il licenziamento per giusta causa deve essere intimato dal datore di lavoro nell’immediato, dato che il lasciar trascorrere molto tempo tra la rilevazione del fatto e la sua contestazione, potrebbe compromettere le possibilità del dipendente di agire in propria difesa.

 

Licenziamento Giusta Causa

Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
Licenziamento ritorsivo: cos’è? Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera...
Giustificatezza del Licenziamento: cos’è? Nozione di Giustificatezza del Licenziamento: di cosa si tratta Il licenziamento del dirigente è disciplinato da norme diverse da quelle previste per le altre categorie di lavoratori dipendenti. In questo caso, infatti, si parla di giusta causa e di giustificatezza come clausole generali che possono limitare il potere del datore di lavoro nel rece...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni? Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta c...
Licenziamento e Procedimento Penale