Licenziamento Giustificato Motivo

Licenziamento giustificato motivo oggettivo

L’ordinamento giuridico italiano e nello specifico la dottrina del lavoro, prevede la possibilità per il datore di lavoro di procedere con il licenziamento dei suoi dipendenti quando imprescindibili ragioni di organizzazione del lavoro nell’impresa rendono di fatto impossibile la tutela di tutti i contratti di lavoro in essere. Si definisce tale fattispecie licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Alcuni esempi di giustificato motivo oggettivo sono costituiti dalla cessazione dell’attività di impresa, oppure dal venire meno del fabbisogno interno delle mansioni cui era destinato il lavoratore, in assenza di possibilità di ricollocamento in altri ruoli o mansioni ancora in essere nella filiera stessa dell’impresa.

Licenziamento giustificato motivo oggettivo inidoneità

Una particolare fattispecie è quella del licenziamento per inidoneità fisica o psichica del lavoratore. In merito a questo specifico, la riforma introdotta nell’ordinamento nel corso dell’anno 2012 ha fatto luce su questo aspetto, riconducendolo alle motivazioni che possono sostenere il principio del giustificato motivo. Questo costituiva infatti un aspetto che spesso ha diviso la giurisprudenza nel passato.

Di contro, sempre la riforma del 2012, mantiene la tutela del lavoratore che si trovi in condizioni di salute che comportino la presenza di patologie tali da non inficiare la prestazione lavorativa.

Sono considerati illegittimi anche i licenziamenti motivati da questioni legate ad una discriminazione per sesso, razza, appartenenza, religione o altri fattori che non hanno a che vedere con la prestazione lavorativa erogata dal lavoratore stesso. Per decretarne la illegittimità è sufficiente anche una volontà non espressa, ma accertata e documentata.

Occorre inoltre evidenziare che costituiscono fattori di illiceità del licenziamento per giustificato motivo quelli riconducibili ad una reiterazione di un precedente licenziamento già considerato in sede giudiziale illegittimo.

Quando le condizioni aziendali divengono critiche e costringono il datore a valutare l’ipotesi di interventi sul fronte dei costi del personale, tali da comportare dei licenziamenti per giustificato motivo, diviene di estrema rilevanza l’apporto di un esperto consulente del lavoro, oppure di un ufficio vertenze sindacali. Una valutazione potrà infatti verificare la correttezza formale del procedimento ed evitare così di incorrere in onerose cause civili.

 

Licenziamento Giusta Causa

La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Licenziamento apprendista: quando è possibile? Licenziamento apprendista 2015 L'apprendistato è un particolare rapporto che prevede l’acquisizione di specifiche competenze professionali, da parte del lavoratore che viene inserito nell'organizzazione produttiva dell’impresa presso la quale svolge le proprie mansioni. Un periodo dalla profonda natura formativa. Il contratto di apprendistato h...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Licenziamento Giustificato Motivo