Licenziamento individuale: quando si può licenziare?

Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo

Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione del rapporto di lavoro anche in via provvisoria e di comporta quindi il licenziamento in tronco.

Il giustificato motivo soggettivo fa riferimento a inadempimenti contrattuali da parte del dipendente, mentre quello oggettivo prevede il licenziamento individuale o collettivo per questioni legate alla riorganizzazione aziendale. In entrambi i casi, il licenziamento per giustificato motivo prevede il rispetto del periodo di preavviso.

In mancanza di preavviso, il datore di lavoro dovrà corrispondere al dipendente un’indennità con importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso. Il licenziamento per giusta causa, invece, non prevede il rispetto del periodo di preavviso né il pagamento del relativo indennizzo.

Licenziamento individuale con contratto a tempo determinato

Per quanto riguarda invece i contratti a tempo determinato, il datore di lavoro può concludere il rapporto prima della scadenza del termine solo per giusta causa. È bene precisare che nei licenziamenti, sia per contratti a termine che a tempo indeterminato, vige il principio di proporzionalità.

Il datore di lavoro non può quindi procedere con un licenziamento per giusta causa se l’inadempimento commesso dal dipendente può essere punito con una sanzione disciplinare. La proporzionalità della misura viene definita tenendo conto di quanto riportato nel contratto collettivo applicabile al dipendente.

Come redigere una lettera di licenziamento

Il licenziamento deve essere comunicato al dipendente per iscritto, tramite la lettera di licenziamento nella quale vanno riportati i motivi posti alla base del provvedimento. Se la lettera non contiene i motivi del licenziamento, il dipendente può richiedere, entro 15 giorni dalla data di ricezione della lettera, l’invio di una comunicazione in cui siano specificate le ragioni che hanno condotto alla fine del rapporto di lavoro.

In tal caso il datore di lavoro deve comunicarli entro 7 giorni dalla richiesta, pena l’inefficacia del licenziamento. Il licenziamento individuale non comunicato in forma scritta è da considerarsi nullo e quindi non sufficiente a risolvere il rapporto di lavoro, che risulta ancora in atto e comporta l’obbligo retributivo a carico del datore.

Ricordiamo infine che a prescindere dalla motivazione posta alla base del provvedimento, al lavoratore licenziato spetta l’intero trattamento di fine di rapporto maturato nel corso del contratto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile L'indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso. L'indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle ...
La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Giusta causa per licenziamento Motivi di giusta causa per licenziamento Perdere il proprio posto di lavoro è sempre una situazione difficile, che può comportare anche gravi conseguenze economiche a livello familiare. Per poter licenziare un collaboratore, tuttavia, devono verificarsi condizioni ben precise regolamentate dalle legge italiana. Il Codice Civile stabilisce che l...
Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
licenziamento individuale