Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni

Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni

Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso definito in base ai contratti collettivi nazionali.

Generalmente il preavviso varia a seconda dell’inquadramento e dell’anzianità di servizio del dipendente. Si presume, infatti, che il datore di lavoro necessiti di un tempo maggiore per trovare un nuovo dipendente che posso sostituire il dimissionario, dovendo svolgere funzioni complesse o con analoga esperienza professionale.

Il preavviso però non è sempre dovuto. Al dipendente è consentito, infatti, interrompere il rapporto di lavoro con decorrenza immediata se si verifica una giusta causa, ossia un evento di una gravità tale da non consentire la prosecuzione, neppure provvisoria, del rapporto di lavoro (art. 2119 c.c.).

Quando sono previste le dimissioni per giusta causa

Le dimissioni per giusta causa sono considerate un’involontaria perdita del posto di lavoro e, di conseguenza, prevedono il pagamento dell’indennità di mancato preavviso in favore del dipendente, che ha un importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata durante il periodo di preavviso. se possiede i requisiti necessari, il dipendente ha diritto anche all’indennità di disoccupazione. Ma quando si verifica la giusta causa?

È possibile licenziarsi per giusta causa a fronte di comportamenti scorretti del datore di lavoro quali molestie sessuali, ingiurie, richieste di comportamenti illeciti, comportamenti discriminatori da parte del datore di lavoro o dei colleghi avvallati dallo stesso. Allo stesso modo sono considerate motivazioni valide per presentare le dimissioni per giusta causa, i ritardi nel pagamento delle retribuzioni e nel versamento dei contributi.

Licenziarsi per giusta causa: come presentare la lettera di dimissioni

Per garantirsi l’efficacia legale delle dimissioni, il dipendente deve redigere una lettera in cui sono indicati chiaramente i fatti che hanno determinato la giusta causa di dimissioni e la propria volontà di non rispettare il periodo di preavviso. Il documento deve inoltre riportare i riferimenti dell’azienda o del datore di lavoro, nonché nome e recapiti del dipendente.

Nella lettera vanno indicate anche la data di decorrenza delle dimissioni, la data ultima di presenza in azienda e la richiesta di indennità sostitutiva del preavviso. Le dimissioni possono essere spedite tramite raccomanda con ricevuta di ritorno, oppure consegnate a mano al datore di lavoro o all’ufficio del personale dell’impresa.

Ricordiamo infine che per licenziarsi per giusta causa, evitando di ricadere nelle norme che regolano le dimissioni senza preavviso, è fondamentale che l’esistenza e la legittimità della giusta causa siano dimostrabili e verificabili in modo inconfutabile.

 

Licenziamento Giusta Causa

Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
Licenziamento Giustificato Motivo Licenziamento giustificato motivo oggettivo L'ordinamento giuridico italiano e nello specifico la dottrina del lavoro, prevede la possibilità per il datore di lavoro di procedere con il licenziamento dei suoi dipendenti quando imprescindibili ragioni di organizzazione del lavoro nell'impresa rendono di fatto impossibile la tutela di tutti i contra...
Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Licenziamento per motivi economici Licenziamento per motivi economici cosa significa Il licenziamento per motivi economici è l’interruzione unilaterale (da parte del datore di lavoro) del rapporto di lavoro, che si conclude per motivi relativi alla riorganizzazione dell’azienda. Noto anche come “licenziamento per giustificato motivo oggettivo“, il licenziamento per motivi economici...
Licenziamento ritorsivo: cos’è? Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera...
licenziarsi per giusta causa