Motivazioni del Licenziamento

Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico

L’ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento:

– motivi di natura disciplinare

– giusta causa

– giustificato motivo soggettivo

Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commette un’infrazione grave al regolamento disciplinare o una inadempienza grave verso le proprie mansioni, che non rende ulteriormente proseguibile il rapporto lavorativo tra le parti.

Aspetto fondamentale, qualora sia necessario procedere in tale direzione verso un inadempimento del lavoratore, è l’attuazione puntuale e attenta di quanto previsto dall’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (Legge numero 300 del 1970). Per poter garantire efficacia all’atto occorre infatti procedere fin dalle prime comunicazioni di contestazione scritte verso il lavoratore, adottando i criteri opportuni per formalizzare quanto contestato.

Prima di procedere con un licenziamento disciplinare occorre infatti rendere il lavoratore edotto di quanto rilevato dal datore sul piano disciplinare, invitandolo a rendere le proprie giustificazioni in forma scritta. Dopo di che, trascorsi almeno cinque giorni, nel caso in queste non siano soddisfacenti, si potrà procedere con il provvedimento.

Motivazioni del licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa si verifica invece quando l’inadempimento del lavoratore è ritenuto talmente grave da non consentire neppure in via provvisoria, la prosecuzione del rapporto di lavoro.
L’alveo normativo del procedimento è dettato dall’articolo 2119 che prevede appunto la possibilità del cosiddetto licenziamento in tronco, ovvero senza preavviso.

Si ha giusta causa quando l’infrazione del lavoratore è talmente grave da non garantire più il rapporto di fiducia con il datore. Infine, terza fattispecie del licenziamento è quella per giustificato motivo, ovvero quanto imprescindibili ragioni di organizzazione del lavoro nell’impresa, rendono di fatto impossibile la tutela di tutti i contratti di lavoro in essere.

Il giustificato motivo è per tale motivo definito come oggettivo. Si verifica in tutti quei casi in cui, indipendentemente dalla volontà del datore, non è possibile proseguire il rapporto di lavoro, ad esempio per cessazione dell’attività dell’impresa, oppure quando il venir meno di un ramo produttivo impedisce la ricollocazione di alcuni dipendenti in altre mansioni.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015 La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’ind...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
Motivazioni del Licenziamento