Accertamento malattia dipendente

Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL

Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’interruzione dell’anzianità contributiva del dipendente.

Per controllare l’effettivo stato di salute del lavoratore, e scongiurare eventuali casi di frode, vengono effettuate le visite fiscali. Accertamenti che, nel caso di dipendenti pubblici, sono obbligatori, anche per assenze di un solo giorno, mentre per i lavoratori assunti nel settore privato sono eseguite a campione.

Qualora si determini l’assenza per malattia di un lavoratore del settore pubblico, la visita fiscale è richiesta dall’Ente di appartenenza e l’accertamento è condotto dall’Azienda Sanitaria Locale. Per i lavoratori privati invece l’accertamento è eseguito dai medici dell’Inps, che fra tutti i certificati medici ricevuti scelgono quali verificare.

Richiesta accertamento malattia dipendente

Nell’eventualità in cui il datore di lavoro desideri appurare l’effettivo stato di malattia di un dipendente, è possibile richiedere la visita fiscale alla ASL di competenza. Si tratta tuttavia di un intervento a carico dall’impresa. In cosa consiste l’accertamento fiscale? I medici fiscali verificano sia l’effettivo stato di salute del dipendente, che il certificato rilasciato dal medico curante.

Dobbiamo in ogni caso precisare che non sono previsti controlli medico fiscali se il dipendente è assente dal lavoro per infortunio, malattie professionali, tubercolosi o tisi.

Accertamento malattia dipendente con agenzie di investigazione

Qualora lo ritenga opportuno, ad esempio se si sospetta una simulazione di malattia, e nel rispetto della normativa vigente, il datore di lavoro può procedere anche con ulteriori accertamenti, diversi da quelli sanitari.

È possibile, infatti, richiedere la consulenza di un’agenzia investigativa per appurare l’inesistenza della malattia o che la patologia cui è affetto il dipendente non determini l’incapacità lavorativa tale da giustificare l’assenza dal lavoro. Generalmente l’intenzione è di scoprire se, durante il periodo di malattia, il lavoratore svolge un’altra attività lavorativa violando quindi il proprio dovere di non compromettere la guarigione.

Il datore di lavoro non può, però, svolgere, né in prima persona né tramite le agenzie d’investigazione, indagini volte a verificare la veridicità della certificazione redatta dal medico curante. Allo stesso tempo il medico in questione non è tenuto a fornirgli alcuna indicazione.

Ricordiamo infine che il datore di lavoro non può effettuare direttamente accertamenti sanitari relativi allo stato di salute del proprio dipendente. Il controllo delle assenze per malattia può avvenire solo attraverso le strutture pubbliche.

 

Licenziamento Giusta Causa

Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca anc...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Dimissioni volontarie online Dimissioni volontarie online: la nuova procedura introdotta dal Jobs Act L’entrata in vigore dei decreti attuativi Jobs Act ha modificato la procedura di presentazione delle dimissioni volontarie. Il Governo e il Ministero del Lavoro sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo modulo per le dimissioni online, attraverso il quale i lavoratori p...
Licenziamento lavoratore domestico Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella c...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
accertamento malattia dipendente