Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia

Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale

Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca ancora una disciplina ad hoc nel contratto collettivo nazionale. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il lavoro supplementare, ossia quello prestato oltre l’orario pattuito dalle parti, assume una nuova veste. L’articolo 6 del Dlgs 81/2015 stabilisce infatti che, in assenza di disciplina del contratto collettivo di riferimento, il datore di lavoro può chiedere al dipendente di la prestazione di lavoro supplementare in una misura massima del 25% delle ore di lavoro settimanali concordate.

In tal caso il lavoratore può rifiutarsi di svolgere l’attività lavorativa solo in presenza di documentate esigenze lavorative, di salute, familiari o di formazione professionale. Il lavoro supplementare viene retribuito con una maggiorazione del 15% rispetto alla retribuzione oraria globale di fatto.

Jobs Act part time: come cambia il lavoro accessorio

Il nuovo regime dovrà però essere confrontato con quanto stabilito dalla sentenza 11905/2011 della Corte di Cassazione, che vede l’utilizzo continuo di lavoro supplementare in un contratto part time come un presupposto di trasformazione del contratto a tempo pieno.

Secondo la Suprema Corte, determina la conversione del contratto anche l’assenza di una specifica esigenza organizzativa dell’impresa, tale da giustificare lo svolgimento di ore lavorative in più rispetto a quelle originariamente concordate tra le parti.

Di conseguenza, se nel Ccnl non sono indicati i limiti di utilizzo del lavoro supplementare, questi dovranno essere pattuiti nel contratto individuale di lavoro. Attualmente, invece, la norma permette il lavoro supplementare anche in mancanza di indicazioni nel contratto collettivo e senza il consenso del lavoratore. Quest’ultimo infatti può rifiutare solo in determinate situazioni.

Jobs Act part time clausole elastiche

Tra le novità introdotte dal decreto troviamo anche la possibilità di pattuire clausole elastiche relative alla variazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa. In caso di aumento dell’orario di lavoro, il dipendente ha diritto a un preavviso di due giorni lavorativi e a specifiche compensazioni stabilite dai Ccnl.

Se il contratto collettivo applicato non disciplina le clausole elastiche, queste possono essere pattuite in forma scritta dalle parti, di fronte a una commissione di certificazione. Per essere valide le clausole devono stabilire condizioni e modalità con le quali il datore di lavoro può aumentare la durata della prestazione lavorativa.

In ogni caso l’incremento non può avvenire in misura superiore al 25% della normale prestazione annua a tempo parziale. A fronte della modifica dell’orario il lavoratore riceve una maggiorazione del 15 % della retribuzione oraria globale di fatto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona Contributo di licenziamento cos'è e quando è previsto L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso...
Visita fiscale online e perdita dei diritti Visita fiscale online malattia 2015 Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia? Cos’è il licenziamento periodo di comporto Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa. In tutt...
Licenziamento Job Act: cosa cambia per i lavoratori? Licenziamento Job Act articolo 18 Con il Jobs Act il Governo Renzi ha deciso di cambiare le regole previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Gli assunti a partire dal 2015 non avranno infatti le tutele previste dall'articolo 18, che fino al 2014 prevedeva il reintegro del dipendente in azienda in caso di licenziamento illegittimo. M...
jobs act part time