Leggi licenziamento lavoro: le modifiche del Jobs Act

Leggi licenziamento lavoro per motivi economici

Il Jobs Act del governo Renzi ha cambiato radicalmente le normative che regolano il licenziamento dei lavorati dipendenti nel settore privato. In questo approfondimento passeremo in rassegna le maggiori modifiche apportate dalla riforma del lavoro in tema di licenziamenti, che si applicano ai neoassunti con contratto di lavoro a tutele crescenti.

Per i licenziamenti per motivi economici è stato stabilito che se il giudice accerta la non sussistenza degli estremi del licenziamento per giustificato motivo, il rapporto di lavoro è dichiarato estinto e il datore di lavoro deve pagare alla parte lesa un’indennità definita in base all’anzianità di servizio.

Questo regime si applica però solo agli assunti con contratto a tutele crescenti, dato che per i lavoratori che hanno un contratto precedente a gennaio 2015, in caso di manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento economico, il giudice dispone il reintegro sul posto di lavoro, il pagamento di un risarcimento e il contestuale versamento dei contributi.

Leggi licenziamento lavoro per motivi disciplinari

Per quanto riguarda i licenziamenti disciplinari, invece, è previsto il pagamento di un’indennità se il giudice accerta che non vi sono gli estremi per il licenziamento per giustificato motivo, ma si ah il reintegro solo nel caso in cui venga dimostrata l’effettiva insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore.

Troviamo infine i licenziamenti collettivi per i quali è previsto lo stesso indennizzo stabilito per i licenziamenti collettivi in caso di violazione di procedure o dei criteri di scelta. Nel caso in cui il licenziamento sia però intimato senza l’osservanza della forma scritta, è previsto il reintegro sul posto di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona Contributo di licenziamento cos'è e quando è previsto L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Jobs Act: cosa è cambiato in materia di licenziamenti? Nuovo contratto a tutele crescenti: le regole del Jobs Act per il licenziamento Entrato in vigore da più di un mese il Jobs Act ha segnato un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, introducendo il contratto a tutele crescenti. Il D. Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, primo decreto attuativo del Jobs Act (legge 183/2014), prevede infatti per i nuovi ...
Dimissioni volontarie e disoccupazione Dimissioni volontarie e disoccupazione 2015: chi ha diritto all’indennità I lavoratori che perdono il posto di lavoro hanno diritto all’indennità di disoccupazione, un trattamento economico sostitutivo della retribuzione erogato dall’Inps. In questo modo il lavoratore percepisce un assegno che riduce gli effetti negativi della mancanza di un lavor...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca anc...
leggi licenziamento lavoro