Lettera Licenziamento Giusta Causa

Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo

Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo.

Con l’espressione “giusta causa” si intendono tutte quelle situazioni in cui viene accertata una condotta del dipendente di una gravità tale da non permettere la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoro.

Il giustificato motivo si divide in oggettivo e soggettivo. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo si ha quando si verifica un inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore. Il giustificato motivo oggettivo, invece, è legato alla riorganizzazione dell’azienda e all’impossibilità di reinserire il lavoratore nell’attività produttiva. Questo quindi non ha nulla a che vedere con la condotta del lavoratore.

Cosa scrivere nella lettera licenziamento giusta causa

In ogni caso il licenziamento deve essere comunicato al lavoratore obbligatoriamente in forma scritta. Il datore di lavoro deve quindi redigere una lettera di licenziamento che può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure se consegnarla a mano al dipendente. Se si decide di consegnare la lettera a mano è necessario che il dipendente la firmi per presa visione, così che il datore di lavoro abbia una prova dell’avvenuta comunicazione.

Per quanto riguarda il contenuto della lettera di licenziamento, il datore di lavoro deve indicare chiaramente la volontà di concludere il rapporto e indicare il termine di preavviso concesso o, in alternativa, la decisione di non concedere alcun preavviso corrispondendo quindi “l’indennità di mancato preavviso”.

Questa regola vale però solo se non si tratta di un licenziamento per giusta causa, in tal caso, infatti, il datore di lavoro non è tenuto a fornire alcun preavviso. Ricordiamo infine che il datore di lavoro non è obbligato ad indicare i motivi del licenziamento nella lettera, ma se il dipendente ne fa richiesta devono essergli comunicati.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Riforma articolo 18 licenziamenti Riforma Articolo 18 licenziamenti: cosa cambia per i neoassunti Il Jobs Act varato dal Governo Renzi definisce una riforma dell’articolo 18 e una conseguente modifica delle norme previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Per i nuovi assunti vigono, infatti, regole diverse da quelle applicate a quanti sono già in possesso di contratt...
Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia? Cos’è il licenziamento periodo di comporto Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa. In tutt...
Licenziamenti Jobs Act: le nuove regole in vigore da marzo 2015 Licenziamenti Jobs Act: come cambia la normativa Lo scorso 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 23/2015, uno dei principali decreti attuativi del Jobs Act. Il decreto descrive il funzionamento del contratto di lavoro a tutele crescenti e modifica le norme per i licenziamenti individuali e collettivi di impiegati, operai e quadri assunti a te...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Lettera Licenziamento Giusta Causa