Licenziamenti Jobs Act: le nuove regole in vigore da marzo 2015

Licenziamenti Jobs Act: come cambia la normativa

Lo scorso 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 23/2015, uno dei principali decreti attuativi del Jobs Act. Il decreto descrive il funzionamento del contratto di lavoro a tutele crescenti e modifica le norme per i licenziamenti individuali e collettivi di impiegati, operai e quadri assunti a tempo indeterminato dal 7 marzo 2015.

La prima modifica è l’esclusione della possibilità di reintegro del dipendente sul posto di lavoro in caso di licenziamenti economici, per i quali invece è previsto un indennizzo economico con importo variabile in funzione dell’anzianità di servizio.

Il decreto limita anche il diritto alla reintegrazione per quanti hanno perso il posto a causa di licenziamenti nulli o discriminatori e per alcuni particolari casi di licenziamento disciplinare ingiustificato. Vediamo nel dettaglio come si articolano le modifiche.

Licenziamenti Jobs Act: sanzioni per licenziamento discriminatorio o nullo

In caso di licenziamento discriminatorio, che è sempre nullo, il lavoratore ha diritto alla tutela reale completa, e può quindi scegliere tra la reintegra sul posto di lavoro e un’indennità pari a 15 mensilità percepite. Il datore di lavoro invece è condannato al risarcimento delle retribuzioni spettanti al dipendente per il periodo che va dal licenziamento alla data di reintegra e al pagamento dei relativi i contributi previdenziali.

Le stesse conseguenze sono previste anche per gli altri licenziamenti nulli, ad esempio quelli in violazione dei divieti di licenziamento per fruizione di congedi di maternità, paternità e parentali, e quelli inefficaci per mancanza di forma scritta.

Per illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo invece il giudice dichiara estinto il rapporto di lavoro e condanna il datore di lavoro al pagamento di un indennizzo di importo pari a 2 mensilità (1 per le aziende con meno di 15 dipendenti) per ogni anno di servizio. In ogni caso la somma deve essere compresa tra 4 e 24 mensilità (tra 2 e 6 per le imprese sotto i 15 dipendenti).

Licenziamenti Jobs Act disciplinari

Per i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore del decreto, in mancanza di giustificato motivo oggettivo sono previste le stesse tutele del licenziamento discriminatorio. Troviamo poi i licenziamenti disciplinari, ossa per giustificato motivo soggettivo e giusta causa.

In questi casi, se il giudice ritiene che la causa del licenziamento sia reale, ma non giustifichi la recessione dal contratto dichiara estinto il rapporto di lavoro e condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità. L’importo dell’indennizzo viene definito seguendo le stesse regole indicate per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Se invece il giudice rileva l’illegittimità del licenziamento, in quanto il fatto contestato non sussiste, si ha la tutela reale attenuata. In altre parole il lavoratore ha diritto di scegliere tra la reintegra e un’indennità pari a 15 mensilità. Il datore di lavoro è condannato al risarcimento delle retribuzioni e al pagamento dei contributi previdenziali.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento Job Act: cosa cambia per i lavoratori? Licenziamento Job Act articolo 18 Con il Jobs Act il Governo Renzi ha deciso di cambiare le regole previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Gli assunti a partire dal 2015 non avranno infatti le tutele previste dall'articolo 18, che fino al 2014 prevedeva il reintegro del dipendente in azienda in caso di licenziamento illegittimo. M...
Riforma articolo 18 licenziamenti Riforma Articolo 18 licenziamenti: cosa cambia per i neoassunti Il Jobs Act varato dal Governo Renzi definisce una riforma dell’articolo 18 e una conseguente modifica delle norme previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Per i nuovi assunti vigono, infatti, regole diverse da quelle applicate a quanti sono già in possesso di contratt...
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla ...
Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca anc...
licenziamenti jobs act