Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi

Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL

L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla CISL al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Ministero ha risposto che, come definito dall’art. 3 del D.lgs. n. 22 del 2015, la Naspi è riconosciuta a tutti i lavoratori che hanno perduto involontariamente il proprio lavoro e siano in stato di disoccupazione. Per ottenere l’indennità è necessario inoltre poter far valere almeno 13 settimane di occupazione nei 4 anni precedenti e 30 giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

Licenziamento disoccupazione Inps in caso di conciliazione agevolata

Poiché la normativa non indica alcun caso di esclusione della Naspi, il Ministero del lavoro ha dichiarato che il licenziamento disciplinare è da considerarsi come “involontaria perdita del posto di lavoro” ai fini della disoccupazione. Di conseguenza il lavoratore ha diritto alla Naspi.

Anche per quanto riguarda l’accesso alla Naspi in caso di conciliazione agevolata, il Ministero ha definito legittima l’erogazione dell’indennità. La procedura di conciliazione prevede, infatti, che il datore di lavoro possa offrire un risarcimento economico al dipendente in cambio della rinuncia all’impugnazione del licenziamento.

La perdita dell’occupazione è quindi da considerarsi involontaria e il lavoratore ha diritto a percepire la Naspi. Ricordiamo che è possibile consultare l’interpello del Ministero del Lavoro (n. 13 del 24 aprile) accedendo alla sezione “interpelli” del sito internet del Ministero.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Dimissioni volontarie online Dimissioni volontarie online: la nuova procedura introdotta dal Jobs Act L’entrata in vigore dei decreti attuativi Jobs Act ha modificato la procedura di presentazione delle dimissioni volontarie. Il Governo e il Ministero del Lavoro sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo modulo per le dimissioni online, attraverso il quale i lavoratori p...
Leggi licenziamento lavoro: le modifiche del Jobs Act Leggi licenziamento lavoro per motivi economici Il Jobs Act del governo Renzi ha cambiato radicalmente le normative che regolano il licenziamento dei lavorati dipendenti nel settore privato. In questo approfondimento passeremo in rassegna le maggiori modifiche apportate dalla riforma del lavoro in tema di licenziamenti, che si applicano ai neoassu...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Licenziamento Job Act: cosa cambia per i lavoratori? Licenziamento Job Act articolo 18 Con il Jobs Act il Governo Renzi ha deciso di cambiare le regole previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Gli assunti a partire dal 2015 non avranno infatti le tutele previste dall'articolo 18, che fino al 2014 prevedeva il reintegro del dipendente in azienda in caso di licenziamento illegittimo. M...
Licenziamenti Jobs Act: le nuove regole in vigore da marzo 2015 Licenziamenti Jobs Act: come cambia la normativa Lo scorso 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 23/2015, uno dei principali decreti attuativi del Jobs Act. Il decreto descrive il funzionamento del contratto di lavoro a tutele crescenti e modifica le norme per i licenziamenti individuali e collettivi di impiegati, operai e quadri assunti a te...
Licenziamento lavoratore domestico Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella c...
licenziamento disoccupazione Inps