Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act

Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace

Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegittimità del licenziamento.

Ipotesi in cui il lavoratore gode di una serie tutele previste per legge, che variano a seconda che sia stato assunto prima o dopo il 7 marzo 2015, data che corrisponde all’entrata in vigore del Jobs Act.

Nello specifico, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato prima del 7 marzo 2015 in caso di licenziamento nullo o inefficace (perché comunicato solo in forma orale), il lavoratore ha il diritto a essere reintegrato sul posto di lavoro e di vedersi corrisposta un’indennità economica pari alla retribuzione spettante per il periodo che va dal giorno del licenziamento a quello di reintegra in azienda.

Questa prende il nome di tutela reintegratoria piena e si applica indipendentemente dal numero di dipendenti occupati presso il datore di lavoro.

Licenziamento illegittimo conseguenze per assunti prima del Jobs Act

Al di fuori delle ipotesi sopracitate, le tutele variano in base alle dimensioni dell’impresa presso cui è assunto il dipendente e al tipo di vizio che rende illegittimo il licenziamento. Ma vediamo nello specifico quali sono le differenze.

Se il licenziamento viene intimato da un’impresa che supera le soglie dimensionali previste dall’art. 18 della legge 300/1970 (ossia con più di 15 lavoratori in una sola unità produttiva, o più di 60 dipendenti in totale), i regimi di tutela previsti contemplano, in alcune specifiche ipotesi, la possibilità che il datore di lavoro sia condannato a reintegrare il dipendente in azienda.

Al di sotto di tali soglie invece trova invece applicazione un regime di tutela molto più morbido, che riconosce al lavoratore illegittimamente licenziato il solo diritto all’indennizzo economico.

Licenziamento illegittimo conseguenze con contratto a tutele crescenti

Licenziamento illegittimo conseguenze per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato dal 7 marzo 2015 in poi. Con l’applicazione del contratto a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act, la disciplina cambia sensibilmente.

Sebbene la riforma non abbia introdotto novità per quanto riguarda le tutele applicabili in caso di licenziamento nullo o inefficace, si modificano le sanzioni previste per le altre ipotesi di recessione unilaterale.

Se il licenziamento riguarda un lavoratore assunto presso un’impresa che supera le soglie dimensionali fissate della legge 300/1970, questi ha diritto al rintegro solo se in sede di giudizio si accerta l’insussistenza del fatto contestato.

Altrimenti è previsto solo un indennizzo economico, calcolato in base e all’anzianità di servizio del dipendente. Se l’azienda non raggiunge le soglie dimensionali invece, la nuova disciplina prevede lo stesso regime di tutele applicato ai dipendenti assunti presso imprese più grandi.

L’unica differenza è rappresentata dal fatto che la reintegra sul posto di lavoro è esclusa anche in caso di licenziamento disciplinare illegittimo per insussistenza del fatto materiale. Le indennità economiche inoltre risultano sostanzialmente dimezzate rispetto a quale spettanti per gli assunti in aziende di maggiori dimensioni.

 

Licenziamento Giusta Causa

Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla ...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
licenziamento illegittimo conseguenze