Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act

Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace

Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegittimità del licenziamento.

Ipotesi in cui il lavoratore gode di una serie tutele previste per legge, che variano a seconda che sia stato assunto prima o dopo il 7 marzo 2015, data che corrisponde all’entrata in vigore del Jobs Act.

Nello specifico, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato prima del 7 marzo 2015 in caso di licenziamento nullo o inefficace (perché comunicato solo in forma orale), il lavoratore ha il diritto a essere reintegrato sul posto di lavoro e di vedersi corrisposta un’indennità economica pari alla retribuzione spettante per il periodo che va dal giorno del licenziamento a quello di reintegra in azienda.

Questa prende il nome di tutela reintegratoria piena e si applica indipendentemente dal numero di dipendenti occupati presso il datore di lavoro.

Licenziamento illegittimo conseguenze per assunti prima del Jobs Act

Al di fuori delle ipotesi sopracitate, le tutele variano in base alle dimensioni dell’impresa presso cui è assunto il dipendente e al tipo di vizio che rende illegittimo il licenziamento. Ma vediamo nello specifico quali sono le differenze.

Se il licenziamento viene intimato da un’impresa che supera le soglie dimensionali previste dall’art. 18 della legge 300/1970 (ossia con più di 15 lavoratori in una sola unità produttiva, o più di 60 dipendenti in totale), i regimi di tutela previsti contemplano, in alcune specifiche ipotesi, la possibilità che il datore di lavoro sia condannato a reintegrare il dipendente in azienda.

Al di sotto di tali soglie invece trova invece applicazione un regime di tutela molto più morbido, che riconosce al lavoratore illegittimamente licenziato il solo diritto all’indennizzo economico.

Licenziamento illegittimo conseguenze con contratto a tutele crescenti

Licenziamento illegittimo conseguenze per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato dal 7 marzo 2015 in poi. Con l’applicazione del contratto a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act, la disciplina cambia sensibilmente.

Sebbene la riforma non abbia introdotto novità per quanto riguarda le tutele applicabili in caso di licenziamento nullo o inefficace, si modificano le sanzioni previste per le altre ipotesi di recessione unilaterale.

Se il licenziamento riguarda un lavoratore assunto presso un’impresa che supera le soglie dimensionali fissate della legge 300/1970, questi ha diritto al rintegro solo se in sede di giudizio si accerta l’insussistenza del fatto contestato.

Altrimenti è previsto solo un indennizzo economico, calcolato in base e all’anzianità di servizio del dipendente. Se l’azienda non raggiunge le soglie dimensionali invece, la nuova disciplina prevede lo stesso regime di tutele applicato ai dipendenti assunti presso imprese più grandi.

L’unica differenza è rappresentata dal fatto che la reintegra sul posto di lavoro è esclusa anche in caso di licenziamento disciplinare illegittimo per insussistenza del fatto materiale. Le indennità economiche inoltre risultano sostanzialmente dimezzate rispetto a quale spettanti per gli assunti in aziende di maggiori dimensioni.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti Jobs Act: le nuove regole in vigore da marzo 2015 Licenziamenti Jobs Act: come cambia la normativa Lo scorso 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 23/2015, uno dei principali decreti attuativi del Jobs Act. Il decreto descrive il funzionamento del contratto di lavoro a tutele crescenti e modifica le norme per i licenziamenti individuali e collettivi di impiegati, operai e quadri assunti a te...
Leggi licenziamento lavoro: le modifiche del Jobs Act Leggi licenziamento lavoro per motivi economici Il Jobs Act del governo Renzi ha cambiato radicalmente le normative che regolano il licenziamento dei lavorati dipendenti nel settore privato. In questo approfondimento passeremo in rassegna le maggiori modifiche apportate dalla riforma del lavoro in tema di licenziamenti, che si applicano ai neoassu...
Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Dimissioni volontarie e disoccupazione Dimissioni volontarie e disoccupazione 2015: chi ha diritto all’indennità I lavoratori che perdono il posto di lavoro hanno diritto all’indennità di disoccupazione, un trattamento economico sostitutivo della retribuzione erogato dall’Inps. In questo modo il lavoratore percepisce un assegno che riduce gli effetti negativi della mancanza di un lavor...
Dimissioni volontarie online Dimissioni volontarie online: la nuova procedura introdotta dal Jobs Act L’entrata in vigore dei decreti attuativi Jobs Act ha modificato la procedura di presentazione delle dimissioni volontarie. Il Governo e il Ministero del Lavoro sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo modulo per le dimissioni online, attraverso il quale i lavoratori p...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca anc...
Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona Contributo di licenziamento cos'è e quando è previsto L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso...
licenziamento illegittimo conseguenze