Licenziamento lavoratore domestico

Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile

Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella categoria dei lavoratori domestici anche quanti svolgono tali attività presso comunità religiose (conventi, seminari), caserme, comandi militari, e comunità senza fini di lucro come orfanotrofi e ricoveri per anziani.

La disciplina in materia di licenziamento e dimissioni applicata ai lavoratori domestici prevede la cessazione del rapporto di lavoro per volontà di una delle due parti a condizione che sia dato regolare preavviso.

Preavviso di licenziamento lavoratore domestico
In caso di licenziamento, per contratto di lavoro con impegno superiore a 24 ore settimanali il preavviso deve essere di

  • 15 giorni in caso di anzianità lavorativa fino a cinque anni presso lo stesso datore di lavoro
  • 30 giorni per i lavoratori con anzianità superiore a cinque anni presso lo stesso datore.

Se invece il rapporto di lavoro prevede un impegno fino a 24 ore settimanali, il preavviso necessario è di:

  • 8 giorni per i soggetti fino a due anni di anzianità
  • 15 giorni se l’anzianità maturata supera i due anni.

In caso di dimissioni, i termini previsti per il preavviso si riducono del 50%.

Nell’eventualità di mancato preavviso da parte del datore di lavoro, il dipendente ha diritto a un’indennità pari alla retribuzione che avrebbe ricevuto durate il periodo di preavviso. In caso di dimissioni, invece, se lavoratore che non eroga prestazioni lavorative durate il periodo di preavviso, l’importo che sarebbe spettato durante in tale periodo gli viene decurtato dalla liquidazione.

Fa tuttavia eccezione la cessazione del rapporto di lavoro per giusta causa, ossia a fronte di gravi mancanze di una delle due parti del contratto, tali da non rendere possibile la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno per il periodo di preavviso. In tal caso, infatti, è possibile recede il contratto in tronco e senza corrispondere l’indennità di mancato preavviso.

In caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, sono previste due procedure (l’una alternativa all’altra), come stabilito dalla Riforma del mercato del lavoro del 2012 (Legge 28 giugno 2012, n. 92).

Comunicazione licenziamento lavoratore domestico per risoluzione consensuale

La prima procedura prevede la convalida della cessazione del rapporto da parte del lavoratore presso la Direzione Territoriale del Lavoro o il Centro per l’Impiego competenti per territorio. In alternativa, il dipendente può sottoscrivere una dichiarazione, attestante la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, in calce alla ricevuta della comunicazione di fine rapporto inoltrata all’Inps dal datore di lavoro.

In caso di mancata convalida presso gli enti deputati o di mancata sottoscrizione della ricevuta di trasmissione della comunicazione di cessazione, il datore di lavoro ha 30 giorni di tempo (a partire dalla data della cessazione del rapporto) per spedire al lavoratore un invito scritto a presentarsi presso le sedi deputate per sottoscrivere l’atto.

In alternativa il datore può richiedere in forma scritta al dipendente licenziato di sottoscrivere la comunicazione di cessazione trasmessa all’Inps. In entrambi i casi il lavoratore, entro 7 giorni dalla ricezione dell’invito, può decidere di convalidare o meno la risoluzione consensuale.

In caso il lavoratore non accolga l’invito, il contratto di lavoro si intende comunque risolto. Ricordiamo infine che se il datore di lavoro non inoltre l’invito al dipendente entro il temine previsto, il licenziamento è nullo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento Job Act: cosa cambia per i lavoratori? Licenziamento Job Act articolo 18 Con il Jobs Act il Governo Renzi ha deciso di cambiare le regole previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Gli assunti a partire dal 2015 non avranno infatti le tutele previste dall'articolo 18, che fino al 2014 prevedeva il reintegro del dipendente in azienda in caso di licenziamento illegittimo. M...
Licenziamenti Jobs Act: le nuove regole in vigore da marzo 2015 Licenziamenti Jobs Act: come cambia la normativa Lo scorso 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 23/2015, uno dei principali decreti attuativi del Jobs Act. Il decreto descrive il funzionamento del contratto di lavoro a tutele crescenti e modifica le norme per i licenziamenti individuali e collettivi di impiegati, operai e quadri assunti a te...
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Visita fiscale online e perdita dei diritti Visita fiscale online malattia 2015 Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
licenziamento lavoratore domestico