Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia?

Cos’è il licenziamento periodo di comporto

Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa.

In tutti gli altri casi il licenziamento è ammesso solo al termine del periodo di comporto, a meno che lo stato di malattia non dipenda dalla violazione di misure di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. La durata del comporto può essere definita dai Contratti Collettivi Nazionali o in base alle normative di legge.

Rinuncia licenziamento periodo di comporto

È prevista la possibilità per il datore di lavoro di rinunciare al licenziamento. Questi può infatti consentire al dipendente di riprendere l’attività lavorativa nonostante le assenze abbiano portato al superamento del comporto, senza che questo determini la rinuncia al diritto di licenziamento per superamento del periodo di comporto.

Il tutto però solo a condizione che l’intimazione del licenziamento periodo di comporto

dipenda effettivamente dal fatto contestato (Sentenza n.16462/2015 della Cassazione). Se il recesso viene intimato immediatamente, al superamento del comporto, il datore non è tenuto a fornire alcuna prova che il suo recesso dal contratto sia dipeso dalle assenze del dipendente.

Ricade infatti sul lavoratore l’onere di provare che la riammissione sul posto di lavoro rappresenta una tacita manifestazione della volontà del datore di lavoro di rinunciare al diritto di licenziamento.

Nel caso in cui il licenziamento non sia intimato nei giorni immediatamente successivi al superamento del comporto, il datore di lavoro deve dimostrare che la motivazione alla base del recesso era effettivamente l’assenza continuativa del dipendente.

Spetterà a un giudice poi esprimersi in merito alla congruità del tempo intercorso fra il licenziamento e la ripresa dell’attività lavorativa. Valutazione che deve essere condotta tenendo conto delle caratteristiche organizzative e dimensionali dell’impresa.

Periodo di comporto e licenziamento: cosa dice la Cassazione

In merito al recesso per superamento del comporto si sono espressi in agosto i giudici della Corte di Cassazione. Richiamando la sentenza Cass. n. 9032/2000, la Corte ha ribadito che in caso di avvenuto superamento del periodo di comporto, l’accettazione, da parte del datore, della ripresa del dipendente alle attività lavorative non equivale di per sé a una rinuncia al diritto di recesso.

Tale ipotesi non preclude quindi (salvo diversa previsione dei CCNL) l’esercizio di tale diritto, ferma restando la necessità di un nesso causale fra l’intimazione del licenziamento e il superamento del periodo di comporto, indicato come causa di recesso dal contratto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act: cosa è cambiato in materia di licenziamenti? Nuovo contratto a tutele crescenti: le regole del Jobs Act per il licenziamento Entrato in vigore da più di un mese il Jobs Act ha segnato un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, introducendo il contratto a tutele crescenti. Il D. Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, primo decreto attuativo del Jobs Act (legge 183/2014), prevede infatti per i nuovi ...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Licenziamento lavoratore domestico Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella c...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
licenziamento periodo di comporto