Visita fiscale online e perdita dei diritti

Visita fiscale online malattia 2015

Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il dipendente in malattia deve presentare al proprio istituto previdenziale una certificazione medica e sottoporsi a controlli medico-fiscali.

Se il lavoratore è iscritto all’Inps, deve comunicare al datore di lavoro il giorno stesso l’inizio del periodo di malattia e inviare un certificato medico sia al datore che all’istituto di previdenza. Il dipendete deve inoltre essere reperibile negli orari previsti per le visite di controllo, effettuate dai medici fiscali.

È bene precisare che l’inoltro del certificato avviene tramite il medico curante, che lo trasmette per via telematica all’Inps. L’Istituto provvede poi a girare tutta la documentazione al datore di lavoro.

Visita fiscale online e perdita indennità di malattia: cosa fare per non perdere i diritti

Per non perdere l’indennità di malattia è necessario che il lavoratore fornisca correttamente il certificato medico e i dati di residenza. Presentando una documentazione incompleta, infatti, egli rischia di perdere i benefici sopra citati.

Di recente l’Inps ha ribadito l’obbligo del lavoratore di controllare con attenzione i dati relativi all’indirizzo per la visita fiscale. In caso di errore infatti la responsabilità ricade esclusivamente sul dipendente, anche se i dati non corretti sono stati inseriti dal medico che ha redatto il certificato.

Il lavoratore in malattia ha, infatti, l’onere di verificare la correttezza delle generalità riportate nel certificato medico, operazione che può svolgere sia al momento della compilazione, che in seguito, visualizzando la copia stampata del certificato.

Se un dipendente assunto nel settore privato è assente per malattia per un periodo superiore a dieci giorni, deve presentare al proprio datore di lavoro una certificazione medica attestante la natura della patologia.

Ai fini del mantenimento dell’indennità di malattia è necessario che la documentazione sia redatta da un medico del Servizio Sanitario Nazionale o convenzionato con questo. La stessa procedura è prevista anche nel caso in cui si verifichino più di due assenze nel corso dello stesso anno solare.

Fanno eccezione le assenze per malattia relative a visite, terapie o prestazioni specialistiche, queste infatti possono essere certificate anche da un medico o una struttura privata. Ricordiamo infine che le fasce orarie di reperibilità sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 per i dipendenti del settore privato, mentre i chi lavora nel settore pubblico deve essere reperibile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act: cosa è cambiato in materia di licenziamenti? Nuovo contratto a tutele crescenti: le regole del Jobs Act per il licenziamento Entrato in vigore da più di un mese il Jobs Act ha segnato un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, introducendo il contratto a tutele crescenti. Il D. Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, primo decreto attuativo del Jobs Act (legge 183/2014), prevede infatti per i nuovi ...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Visita fiscale online