Visita fiscale online e perdita dei diritti

Visita fiscale online malattia 2015

Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il dipendente in malattia deve presentare al proprio istituto previdenziale una certificazione medica e sottoporsi a controlli medico-fiscali.

Se il lavoratore è iscritto all’Inps, deve comunicare al datore di lavoro il giorno stesso l’inizio del periodo di malattia e inviare un certificato medico sia al datore che all’istituto di previdenza. Il dipendete deve inoltre essere reperibile negli orari previsti per le visite di controllo, effettuate dai medici fiscali.

È bene precisare che l’inoltro del certificato avviene tramite il medico curante, che lo trasmette per via telematica all’Inps. L’Istituto provvede poi a girare tutta la documentazione al datore di lavoro.

Visita fiscale online e perdita indennità di malattia: cosa fare per non perdere i diritti

Per non perdere l’indennità di malattia è necessario che il lavoratore fornisca correttamente il certificato medico e i dati di residenza. Presentando una documentazione incompleta, infatti, egli rischia di perdere i benefici sopra citati.

Di recente l’Inps ha ribadito l’obbligo del lavoratore di controllare con attenzione i dati relativi all’indirizzo per la visita fiscale. In caso di errore infatti la responsabilità ricade esclusivamente sul dipendente, anche se i dati non corretti sono stati inseriti dal medico che ha redatto il certificato.

Il lavoratore in malattia ha, infatti, l’onere di verificare la correttezza delle generalità riportate nel certificato medico, operazione che può svolgere sia al momento della compilazione, che in seguito, visualizzando la copia stampata del certificato.

Se un dipendente assunto nel settore privato è assente per malattia per un periodo superiore a dieci giorni, deve presentare al proprio datore di lavoro una certificazione medica attestante la natura della patologia.

Ai fini del mantenimento dell’indennità di malattia è necessario che la documentazione sia redatta da un medico del Servizio Sanitario Nazionale o convenzionato con questo. La stessa procedura è prevista anche nel caso in cui si verifichino più di due assenze nel corso dello stesso anno solare.

Fanno eccezione le assenze per malattia relative a visite, terapie o prestazioni specialistiche, queste infatti possono essere certificate anche da un medico o una struttura privata. Ricordiamo infine che le fasce orarie di reperibilità sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 per i dipendenti del settore privato, mentre i chi lavora nel settore pubblico deve essere reperibile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Art 2119 codice civile e giusta causa di licenziamento Cos’è la giusta causa di licenziamento secondo l’art 2119 codice civile Un lavoratore dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato in tronco solo a fronte di una giusta causa di licenziamento. La nozione di giusta causa è espressa nell’art 2119 codice civile, che la definisce come un impedimento di una gravità tale ...
Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia? Cos’è il licenziamento periodo di comporto Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa. In tutt...
Dimissioni volontarie e disoccupazione Dimissioni volontarie e disoccupazione 2015: chi ha diritto all’indennità I lavoratori che perdono il posto di lavoro hanno diritto all’indennità di disoccupazione, un trattamento economico sostitutivo della retribuzione erogato dall’Inps. In questo modo il lavoratore percepisce un assegno che riduce gli effetti negativi della mancanza di un lavor...
Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona Contributo di licenziamento cos'è e quando è previsto L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso...
Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Visita fiscale online