Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta?

Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus

La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e quelli che trasformano un contratto a temine in uno a tempo indeterminato.

Una soluzione introdotta dall’articolo articolo 1 della Legge 190/2014 (commi da 118 a 121) per dare forza e sostegno al nuovo contratto a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act. Nella sua prima versione il bonus (concesso solo per l’anno 2015) prevedeva un esonero contributivo di 8.060 euro l’anno e durata triennale. Con la nuova Legge di Stabilità invece la durata si è ridotta a 24 mesi e il limite annuo è di 3250 euro.

Bonus assunzioni Jobs Act requisiti per l’accesso

Bonus assunzioni Jobs Act spetta a tutti i datori di lavoro privati, inclusi gli imprenditori e quanti operano nel settore agricolo, che nel corso del 2016 assumeranno dipendenti con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti o di somministrazione. Allo stesso modo hanno diritto allo sgravio fiscale i datori di lavoro che trasformano un contratto a termine in indeterminato.

Nello specifico, possono ottenere l’incentivo:

  • gli imprenditori, ai quali è richiesto il pareggio di bilancio tra ricavi delle cessioni di beni o servizi prodotti e costi di produzione. Rientrano tra i beneficiari anche gli enti pubblici economici che svolgono, in via principale o esclusiva, un’attività economica e gli organismi pubblici che sono stati interessati da processi di privatizzazione.
  • I datori di lavoro non imprenditori, ossia che non svolgono attività di natura imprenditoriale. Ne sono un esempio le associazioni culturali, politiche e sindacali e gli studi professionali.

Bonus assunzioni Jobs Act Inps: per quali categorie di lavoratori è ammesso

Il bonus si applica per le assunzioni di operai, impiegati, quadri e dirigenti. Tra i soggetti per cui spetta lo sgravio troviamo anche i soci di cooperativa di produzione e lavoro, i lavoratori in job-sharing e quelli con diritto di precedenza. Per questi ultimi il bonus è concesso solo se assunti con contratto a termine per un periodo superiore a 6 mesi, o con precedente lavoro ad intermittenza a tempo indeterminato.

In caso di contratti part time invece l’agevolazione viene riproporzionata in base all’orario di lavoro svolto dal dipendente. Se ad esempio la riduzione dell’orario operata è pari al 50%, il limite massimo di esonero sarà anch’esso dimezzato.

Sono escluse dal bonus le seguenti categorie di lavoratori:

  • operai del settore agricolo
  • lavoratori domestici
  • dipendenti pubblici
  • lavoratori che nei 6 mesi precedenti all’assunzione, erano già occupati a tempo indeterminato
  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato assunti della stessa azienda
  • dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato a scopo di somministrazione nei 6 mesi precedenti
  • soggetti che hanno avuto un precedente rapporto di lavoro agevolato con lo stesso datore di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
assunzioni jobs act