Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale

Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità

Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act.

Presentata dal Governo il 15 ottobre 2015, la Stabilità 2016 prevede infatti lo sgravio contributivo per tutto il prossimo anno, seppur con delle modifiche. Mentre per il 2015 l’agevolazione ha durata triennale e prevede una detrazione di 8060 euro l’anno, nel 2016 il bonus assunzioni durerà 24 mesi e l’esonero contributivo sarà di 3250 euro annui.

Ma come funziona il bonus assunzioni 2016? Si tratta di un’agevolazione concessa dall’Inps ai datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, che assumono con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, o trasformano un contratto a termine in uno a tempo indeterminato. L’agevolazione spetta anche in caso di assunzioni con contratto di somministrazione.

A chi spetta il bonus assunzioni Jobs Act

Nello specifico, possono beneficiare del bonus assunzioni 2016:

  • I datori di lavoro imprenditori, a condizione che vi sia il pareggio di bilancio tra i ricavi dei beni o servizi prodotti e i costi di produzione.
  • I datori di lavoro non imprenditori, ad esempio associazioni culturali, politiche o sindacali, studi professionali, ecc..

Rientrano nella platea dei beneficiari anche gli enti pubblici economici e gli organismi pubblici che sono stati privatizzati.

Va precisato inoltre che il bonus non si applica a tutte le categorie di lavoratori, ma solo per:

  • quadri
  • dirigenti
  • operai
  • impiegati
  • lavoratori con contratto part-time (in questo caso l’agevolazione viene riproporzionata in base all’orario di lavoro ridotto)
  • disabili
  • soci di cooperativa di produzione e lavoro
  • job-sharing
  • lavoratori con diritto di precedenza
  • lavoratori assunti con contratto a tempo determinato da un’agenzia di somministrazione
  • lavoratori agricoli (fatta eccezione però per gli operai).

Bonus assunzioni 2016: i lavoratori esclusi dallo sgravi fiscale

A quali tipologie di contratti non si applica il bonus assunzioni 2016? Lo sgravio fiscale non spetta se ad essere assunto è un lavoratore con contratto rientrante in una delle seguenti categorie:

  • apprendistato
  • contratto a tempo determinato
  • contratto intermittente
  • contratti autonomi o parasubordinati.

Per quanto riguarda lavoratori invece sono esclusi:

  • lavoratori domestici
  • operai del settore agricolo, in quanto per questa categoria di lavoratori è previsto dalla legge, un esonero contributivo specifico
  • pubbliche amministrazioni
  • lavoratori che nei 6 mesi precedenti alla data di assunzione, erano già occupati a tempo indeterminato
  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato assunti della stessa azienda, o controllate dalla stessa.
  • lavoratori che hanno avuto un precedente rapporto di lavoro agevolato con lo stesso datore di lavoro;
  • lavoratori con contratto a tempo indeterminato a scopo di somministrazione nei 6 mesi precedenti.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
bonus assunzioni