Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale

Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità

Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act.

Presentata dal Governo il 15 ottobre 2015, la Stabilità 2016 prevede infatti lo sgravio contributivo per tutto il prossimo anno, seppur con delle modifiche. Mentre per il 2015 l’agevolazione ha durata triennale e prevede una detrazione di 8060 euro l’anno, nel 2016 il bonus assunzioni durerà 24 mesi e l’esonero contributivo sarà di 3250 euro annui.

Ma come funziona il bonus assunzioni 2016? Si tratta di un’agevolazione concessa dall’Inps ai datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, che assumono con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, o trasformano un contratto a termine in uno a tempo indeterminato. L’agevolazione spetta anche in caso di assunzioni con contratto di somministrazione.

A chi spetta il bonus assunzioni Jobs Act

Nello specifico, possono beneficiare del bonus assunzioni 2016:

  • I datori di lavoro imprenditori, a condizione che vi sia il pareggio di bilancio tra i ricavi dei beni o servizi prodotti e i costi di produzione.
  • I datori di lavoro non imprenditori, ad esempio associazioni culturali, politiche o sindacali, studi professionali, ecc..

Rientrano nella platea dei beneficiari anche gli enti pubblici economici e gli organismi pubblici che sono stati privatizzati.

Va precisato inoltre che il bonus non si applica a tutte le categorie di lavoratori, ma solo per:

  • quadri
  • dirigenti
  • operai
  • impiegati
  • lavoratori con contratto part-time (in questo caso l’agevolazione viene riproporzionata in base all’orario di lavoro ridotto)
  • disabili
  • soci di cooperativa di produzione e lavoro
  • job-sharing
  • lavoratori con diritto di precedenza
  • lavoratori assunti con contratto a tempo determinato da un’agenzia di somministrazione
  • lavoratori agricoli (fatta eccezione però per gli operai).

Bonus assunzioni 2016: i lavoratori esclusi dallo sgravi fiscale

A quali tipologie di contratti non si applica il bonus assunzioni 2016? Lo sgravio fiscale non spetta se ad essere assunto è un lavoratore con contratto rientrante in una delle seguenti categorie:

  • apprendistato
  • contratto a tempo determinato
  • contratto intermittente
  • contratti autonomi o parasubordinati.

Per quanto riguarda lavoratori invece sono esclusi:

  • lavoratori domestici
  • operai del settore agricolo, in quanto per questa categoria di lavoratori è previsto dalla legge, un esonero contributivo specifico
  • pubbliche amministrazioni
  • lavoratori che nei 6 mesi precedenti alla data di assunzione, erano già occupati a tempo indeterminato
  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato assunti della stessa azienda, o controllate dalla stessa.
  • lavoratori che hanno avuto un precedente rapporto di lavoro agevolato con lo stesso datore di lavoro;
  • lavoratori con contratto a tempo indeterminato a scopo di somministrazione nei 6 mesi precedenti.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
bonus assunzioni