Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona?

Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest’anno ha proposto un bonus assunzioni 2017.

Bonus Assunzioni 2017: a chi si rivolge?

Infatti le agevolazioni sono rivolte a specifiche categorie di lavoratori, quali:

  • disoccupati del sud Italia;
  • studenti, giovani e apprendisti;
  • lavoratori in cassa integrazione;
  • donne e over 50 disoccupati.

Assumendo queste categorie di persone, il titolare dell’azienda godrà di specifici benefici. 

Bonus Sud Italia

Il bonus assunzioni 2017 è un incentivo che viene applicato ai disoccupati del sud Italia, ossia di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

I datori di lavoro otterranno dei benefici se assumono:

  • disoccupati tra i 16 e i 64 anni;
  • lavoratori under 25 e senza impiego retribuito da almeno 6 mesi.

Vengono incentivate:

  • le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 con contratto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere;
  • le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a tempo determinato.

L’incentivo consiste nell’esonero totale dai contributi a carico del datore di lavoro dovuti all’INPS con tetto massimo di  8.060 euro annui.

Bonus Assunzioni 2017 per studenti 

Lo sgravio fiscale per i titolari delle azienda dura tre anni ed è rivolto al determinate categorie di studenti, ossia:

  • gli alunni degli istituti secondari di secondo grado;
  • gli studenti universitari;
  • gli studenti degli istituti tecnici superiori: si tratta degli Its, le scuole di tecnologia post diploma alternative all’università, partecipate dalle imprese;
  • gli iscritti a corsi d’istruzione e formazione professionale regionale;
  • i giovani assunti con un contratto di apprendistato formativo di primo o di terzo livello.

Il Bonus è rivolto ai lavoratori assunti entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, se questi hanno svolto all’interno dell’azienda un periodo di formazione o un tirocinio curriculare.

Le assunzioni interessate sono quelle a tempo indeterminato o in apprendistato, effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.

Bonus per giovani  

Il bonus studenti si rivolge ai datori di lavoro che assumono giovani di età tra i 16 e i 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione, che risultano disoccupati e sono iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

Vengono incentivate le assunzioni fatte dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017:

  • con contratto a tempo determinato con durata iniziale di almeno 6 mesi;
  • con contratto a tempo indeterminato;
  • con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere.

Il Bonus Assunzioni 2017 ammonta al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite di  8.060 euro annui per giovane assunto nel caso in cui venga proposto un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato.

Invece l’incentivo è pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di 4.030 euro annui se il contratto è a termine.

Bonus Assunzioni 2017 per Apprendistato

L’assunzione attraverso il contratto di apprendistato è piuttosto vantaggiosa poiché il datore di lavoro può ottenere una decontribuzione totale.

L’apprendistato interessato dalle nuove misure è quello di 1° e 3° livello.

Bonus donne e over 50 disoccupati

Nel 2017 è confermato l’esonero contributivo per l’assunzione di:

  • donne disoccupate da almeno 6 mesi e residenti in regioni svantaggiate oppure occupate in settori lavorativi che si caratterizzano per un disparità di genere;
  • donne disoccupate da almeno 24 mesi;
  • lavoratori che abbiano compiuto almeno 50 anni disoccupati da almeno 12 mesi.

L’esonero è pari al 50% dei contributi dovuti all’INPS e dura:

  • fino a 12 mesi, in caso di assunzione a tempo determinato;
  • fino a 18 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato.

 

Licenziamento Giusta Causa

Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
licenziamento ad nutum