Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online

Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online.

La modalità telematica è obbligatoria e l’unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico.

L’obbligatorietà emerge per debellare il più possibile le dimissioni in bianco.

Di seguito cerchiamo di capire come dimettersi senza più dover firmare documenti cartacei.

1. Dimissioni online: richiedere il PIN

La prima cosa da fare per poter intraprendere la procedura di dimissioni online, è di richiedere le proprie credenziali all’Inps. Queste ultime sono:

  • Username, che corrisponde al proprio codice fiscale;
  • PIN, che in pratica l’ente previdenziale fornisce su richiesta.

Dimissioni online Inps: come fare?

La richiesta del Pin può essere inoltrata tramite due modalità:

  • Online dal sito internet dell’ente previdenziale (metà codice fornito subito e metà viene inviato al domicilio indicato entro 15 giorni).
  • Presso una sede Inps presentando documento d’identità e codice fiscale.

Da maggio 2017 è possibile utilizzare anche le credenziali SPID per eseguire la procedura. Per ottenerle, bisogna rivolgersi presso un provider accreditato (Aruba, Infocert, Poste Italiane, Sielte e TIM).

Delega agli intermediari

Per chi non volesse presentare le dimissioni via web, c’è la possibilità di delegare un intermediario abilitato all’invio della pratica.

  • Patronati
  • Sindacati
  • Enti bilaterali
  • Commissioni di certificazione

Sarà l’intermediario a provvedere alla compilazione dei moduli online una volta identificato l’interessato (serve presentare un documento di identità).

2. Come dimettersi tramite il web?

Per poter attivare il processo di dimissioni online personalmente, occorre connettersi al sito Cliclavoro. La navigazione va svolta col profilo Cittadino ed occorre scegliere la voce Dimissioni Telematiche, da cui si apre il modulo di dimissioni online.

Dimissioni online modulo

Il modulo presenta 5 sezioni, di cui tre risultano già compilate dal sistema in base alle informazioni riguardanti il proprio rapporto di lavoro. Tali dati sono ricavati dal portale delle comunicazioni obbligatorie relativo alla Regione di appartenenza.

  • Quarta sezione: inserire causale del recesso e la data da cui decorrono le dimissioni.
  • Quinta sezione: aggiornata in automatico da parte del sistema in base a ciò che è stato inserito nella quarta sezione. Qui viene indicata la data di trasmissione del modulo e viene attribuito un codice identificativo.

Rapporti di lavoro instaurati prima del 2008

Per i rapporti di lavoro avviati prima del 2008, è richiesta la compilazione di alcuni campi legati all’azienda che quindi, non risulteranno compilati automaticamente dal sistema. In particolare:

  • codice fiscale dell’azienda;
  • comune della sede in cui si sta lavorando;
  • indirizzo email o PEC

Dimissioni online Cliclavoro: notifica al datore di lavoro

Per presentare le dimissioni, occorre quindi accedere alla piattaforma www.cliclavoro.gov.it e provvedere alla compilazione del modulo in tutte le sue sezioni.

Il modulo così compilato, viene inoltrato:

  • al datore di lavoro tramite posta elettronica certificata (PEC) o indirizzo email tradizionale;
  • alla Dtl (Direzione territoriale del lavoro) competente

Il Ministero del lavoro ha specificato che in caso di mancata conferma della ricezione, la comunicazione all’azienda viene inviata più volte.

È ritenuta invalida la consegna di copia cartacea inviata via raccomandata o consegnata personalmente.

3. Categorie di lavoratori svincolate dalla procedura online

Come accennato, esistono delle categorie di lavoratori che non devono presentare le dimissioni attraverso la piattaforma online di Cliclavoro. Nello specifico:

  • lavoratore domestico
  • lavoratore marittimo
  • stagista, co.co.co e lavoratore in prova
  • lavoratore pubblico
  • lavoratore autonomo

 

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...