Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017

Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono riconosciuti sulle somme depositate e si divide in rendimento netto e rendimento lordo. Il rendimento netto viene calcolato al netto delle spese di gestione del conto stesso.

 

Uno dei migliori conti correnti online con migliori offerte per rendimenti giugno 2017 è sicuramente il Rendimax Top di Banca Ifis. Su un deposito totale di 10.000 euro e il vincolo di 12 mesi, questo conto è sicuramente quello che presenta un maggior tasso di interesse. Ci sono delle limitazioni, ma il tasso effettivo è di circa l’1.49%: in totale il guadagno netto sarà di circa 296.00 € al netto delle spese.

 

Anche il conto proposto da MeglioBanca è sicuramente uno dei migliori per rendimento: gli interessi netti sono di circa 256.00 €, con un tasso di 1.31%. In questo caso le somme possono essere svincolate e il tasso lordo è di circa il 2%.

 

Anche IBL Banca presenta il ContoSuibl vincolato: in questo caso gli interessi al netto sono minori, con un tasso effettivo di 1.20%. Ma rispetto ai due prodotti precedentemente visti si ha un tasso a regime dello 0.54%. Interessante anche il ContoProgetto dell’istituto di credito omonimo. In questo caso il guadagno netto sarà di 236.00€ circa, con un tasso effettivo di 1.19%.

 

Importante anche qui il tasso di regime, che rimane invariato: questo valore indica quale sarà il tasso di regime con cui verranno calcolati gli interessi senza eventuali promozioni (o al termine di determinate promozioni sui tassi al momento dell’apertura) e dunque è molto importante per il guadagno su cifre depositate in futuro.

 

Nelle migliori offerte per rendimenti giugno 2017, troviamo anche il Conto IOscelgo proposto da Banca Santander. Questo conto si basa su un tasso lordo dell’ 1.60%, che rimarrà tale anche in caso di svincolo. Il Tasso netto è invece dello 0.98%, che permetterà un guadagno di 196.80 € netti.

 

Anche Banca Privata Leasing mette a disposizione un buon rendimento, con un guadagno di 196.80 € netti: in questo caso il tasso effettivo è dell’1%, con un tasso a regime dello 0.54%. Il tasso lordo si attesta sull’ 1.60%, con una riduzione all’ 1% in caso di svincolo delle somme.

 

È molto importante valutare tantissimi parametri: durante l’apertura di un conto corrente online bisogna valutare tantissimi fattori che andranno successivamente ad influire nel tempo. Quando si scelgono le migliori offerte per rendimenti giugno 2017, bisogna fare molta attenzione ai tassi di interesse, ma soprattutto ai parametri che vengono impostati dall’istituto di credito.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4 Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come compu...
Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
contributo di licenziamento