Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act

Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie

Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. Le questioni al centro delle polemiche sarebbero il diritto di ripensamento e i comportamenti concludenti.

Intanto Camera e Senato puntano a rendere la materia il più semplice e razionale possibile. Entrambe le aule, comunque, si sono espresse con parere favorevole sullo schema del decreto legislativo, apportando solo alcune osservazioni. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche apportate dalla riforma del lavoro in merito alla presentazione della domanda di licenziamento e alla possibilità di ritirare l’istanza.

Dimissioni on line: moduli per la domanda e ripensamento

Lo schema del decreto prevede che le dimissioni possano essere inoltrate esclusivamente per via telematica, pena l’inefficacia della risoluzione del contratto di lavoro. Il soggetto che desidera dimettersi può inviare la comunicazione di dimissioni autonomamente oppure affidarsi a intermediari abilitati, come patronati, sindacati o enti bilaterali.

I moduli per l’invio delle dimissioni on line sono resi disponibili dal Ministero del lavoro, che li trasmette al datore di lavoro e alla Direzione territoriale di competenza. Il dipendente ha la possibilità di revocare le dimissioni nei sette giorni successivi alla comunicazione. Scaduto tale termine, decade il diritto di ripensamento.

Al momento non sono ancora state stabilite le modalità per l’invio della domanda e i criteri da applicare per individuare la data certa di trasmissione. Secondo quanto definito dallo schema del decreto presentato in Parlamento, però, sono esclusi dalla normativa il lavoratori domestici e i soggetti che ricoprono le cosiddette sedi protette.

Licenziamento per dimissioni volontarie in caso di assenza prolungata del dipendente

Per quanto riguarda i comportamenti concludenti, la questione principale è se l’assenza perdurante del dipendente dal posto di lavoro possa essere considerata una dimostrazione della volontà di recesso. In una recente sentenza la Cassazione ha interpretato un simile caso come “licenziamento orale”, e quindi inefficace, ribadendo che l’onere della prova spetta al datore di lavoro.

La proposta presentata dalla Camera, però, va in senso opposto. L’idea sarebbe di confermare per legge che, se il dipendente si assenta dal posto di lavoro per un periodo superiore a sette giorni, senza aver fornito alcuna comunicazione in merito, il contratto è da considerarsi risolto per dimissioni volontarie. Ipotesi che sarebbe possibile anche senza la sottoscrizione del relativo modulo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
dimissioni on line