Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act

Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie

Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. Le questioni al centro delle polemiche sarebbero il diritto di ripensamento e i comportamenti concludenti.

Intanto Camera e Senato puntano a rendere la materia il più semplice e razionale possibile. Entrambe le aule, comunque, si sono espresse con parere favorevole sullo schema del decreto legislativo, apportando solo alcune osservazioni. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche apportate dalla riforma del lavoro in merito alla presentazione della domanda di licenziamento e alla possibilità di ritirare l’istanza.

Dimissioni on line: moduli per la domanda e ripensamento

Lo schema del decreto prevede che le dimissioni possano essere inoltrate esclusivamente per via telematica, pena l’inefficacia della risoluzione del contratto di lavoro. Il soggetto che desidera dimettersi può inviare la comunicazione di dimissioni autonomamente oppure affidarsi a intermediari abilitati, come patronati, sindacati o enti bilaterali.

I moduli per l’invio delle dimissioni on line sono resi disponibili dal Ministero del lavoro, che li trasmette al datore di lavoro e alla Direzione territoriale di competenza. Il dipendente ha la possibilità di revocare le dimissioni nei sette giorni successivi alla comunicazione. Scaduto tale termine, decade il diritto di ripensamento.

Al momento non sono ancora state stabilite le modalità per l’invio della domanda e i criteri da applicare per individuare la data certa di trasmissione. Secondo quanto definito dallo schema del decreto presentato in Parlamento, però, sono esclusi dalla normativa il lavoratori domestici e i soggetti che ricoprono le cosiddette sedi protette.

Licenziamento per dimissioni volontarie in caso di assenza prolungata del dipendente

Per quanto riguarda i comportamenti concludenti, la questione principale è se l’assenza perdurante del dipendente dal posto di lavoro possa essere considerata una dimostrazione della volontà di recesso. In una recente sentenza la Cassazione ha interpretato un simile caso come “licenziamento orale”, e quindi inefficace, ribadendo che l’onere della prova spetta al datore di lavoro.

La proposta presentata dalla Camera, però, va in senso opposto. L’idea sarebbe di confermare per legge che, se il dipendente si assenta dal posto di lavoro per un periodo superiore a sette giorni, senza aver fornito alcuna comunicazione in merito, il contratto è da considerarsi risolto per dimissioni volontarie. Ipotesi che sarebbe possibile anche senza la sottoscrizione del relativo modulo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
dimissioni on line