Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento

Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali

Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiedere attraverso un’apposita istanza, di essere “demansionato” a funzionario.

Possibilità, specifica l’emendamento, attiva solo per i dirigenti collocati in disponibilità, “in deroga all’articolo 2103 del codice civile – che regola le mansioni – nei ruoli delle pubbliche amministrazioni”. Il testo presentato dai più gruppi parlamentari, è passato il 2 luglio in commissione Affari Costituzionali alla Camera, dove le votazioni continueranno anche la prossima settimana. Il provvedimento dovrebbe arrivare nell’Aula di Montecitorio per la metà del mese.

In arrivo anche una stretta sui dirigenti pubblici. Gli incarichi dirigenziali nella P.A., infatti, potranno essere rinnovati, senza l’attivazione di una nuova selezione, solo una volta e per un periodo massimo di due anni. La proroga dovrà inoltre essere giustificata e supportata da un giudizio positivo sull’operato del dirigente durante il primo mandato.

Assegnazione degli incarichi a dirigenti pubblici

Sarebbero questi i nuovi paletti per il conferimento degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni. Una manovra, quella proposta con l’emendamento al ddl Madia, che mira a dare più spazio ai più giovani e al merito. A firmare le novità è stato l’onorevole Ernesto Carbone, relatore del testo.

Altra importante novità introdotta dall’emendamento è quella di non conferire posizioni direttive ai soggetti vicini alla pensione, ossia a “ad avvocati dello Stato che debbano essere collocati a riposo entro quattro anni dalla data di avvio della procedura selettiva”. L’emendamento stabilisce inoltre che l’incarico di vice avvocato generale e quello di avvocato distrettuale dello Stato hanno natura temporanea, e verranno conferiti per la durata di quattro anni. Al termine di tale periodo, l’incarico potrà essere rinnovato per una sola volta e per uguale periodo, o fino alla data del collocamento a riposo del dipendente, se anteriore.

Con l’entrata in vigore del provvedimento, le nuove norme si applicheranno non solo ai nuovi dirigenti, ma anche a quelli con incarichi in corso. L’emendamento specifica infatti che gli incarichi conferiti da oltre quattro anni, cesseranno dopo sei mesi dall’entrata in vigore della legge, salvo rinnovo. In tal caso è comunque prevista la possibilità di rinnovo per una sola volta (quattro anni).

Dirigenti pubblici licenziabili: le proposte di legge già approvate

L’emendamento prevede inoltre che nei suoi pareri il Consiglio degli Avvocati e Procuratori dello Stato applichi il criterio della rotazione nell’attribuzione degli incarichi, e che tenga conto delle attitudini organizzative e relazionali del candidato, nonché della professionalità acquisita e desunta da indici di merito.

Il due luglio sono inoltre state approvate due proposte di legge. La prima prevede che nei concorsi pubblici a fare la differenza non sarà solo il voto di laurea, ma conterà anche l’università presso cui il candidato ha studiato. La seconda riguarda invece i dirigenti pubblici, che, se privi di incarico per un certo periodo, potranno essere licenziati. Ai fini del licenziamento però è necessaria anche una “bocciatura” da parte dell’amministrazione.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
dirigenti pubblici