I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi

Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act.

Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagliamento (provincia di Pordenone) e in altri impianti del nord Italia. A denunciarlo è la Filt Cgil. Forse il presidente del Consiglio non lo sa, scrive il sindacato in un comunicato ufficiale, ma il suo bonus alle aziende finisce in assunzioni di lavoratori occupati, “fatti disoccupare e poi riassunti”. Una procedura che però, secondo il sindacato, farà senza dubbio arrivare “dati esaltanti per l’occupazione e… per il governo”.

Teatro della vicenda gli stabilimenti della Sirap Gema, azienda bresciana che produce contenitori per alimenti e materiali isolanti in polistirolo. Stando a quanto dichiarato dal sindacato, però, l’impresa non sarebbe “direttamente coinvolta” nella controversia.

Fin dal 2011, la società aveva dato la gestione del magazzino a Soluzioni Coop di Pavia, cooperativa che dava lavoro a 59 persone, dislocati nei vari impianti Sirap. I problemi sono iniziati ad aprile 2015, quando Soluzioni Coop, dichiarando difficoltà di tipo economico, ha avviato le procedure di licenziamento per tutti i dipendenti.

Da questo punto entra in scena la cooperativa Mag Solution, costituita il 15 maggio 2015, a cui è stato affidato l’appalto in precedenza gestito da Soluzioni Coop. Pochi giorni dopo, le due aziende e i sindacati firmano due accordi, che definiscono il licenziamento dei lavoratori dalla prima cooperativa e la riassunzione nell’altra.

Ma questo non è tutto. L’intesa prevede che tutti i lavoratori siano assunti con contratto a sei mesi. Al termine di questo periodo, la società si impegna alla massima stabilizzazione possibile dei dipendenti, “fatte salve condizioni economiche e non prevedibili”.

In questa operazione si nasconde il trucco dei furbetti del Jobs act, denuncia la Filt Cgil di Pordenone. A partire dal 1 dicembre, infatti, i dipendenti di Mag Solution potranno essere assunti a tempo indeterminato. Intanto, però, la società potrà beneficiare dell’esonero contributivo previsto dalla legge di Stabilità, che nel caso specifico si aggira intorno a 1,5 milioni di euro.

La Filt Cgil friulana ha dunque segnalato l’anomalia all’Inps di Pordenone, a Unindustria e alla Direzione provinciale del lavoro. Il sindacato ha inoltre disdetto l’accordo, dissociandosi dall’operato dei sindacati degli altri territori. In seguito alla disdetta dell’accordo, però, la Mag Solution ha deciso di non assumere i nove dipendenti che lavoravano dello stabilimento di San Vito.

Il Ministero del Lavoro, che è a conoscenza di casi simili, ha già annunciato dei controlli in questo senso. Con una circolare di giugno, il dicastero del Ministro Poletti ha fornito indicazione alle sedi territoriali di effettuare ispezioni al fine di contrastare comportamenti volti alla “precostituzione artificiosa delle condizioni per poter godere del beneficio” previsto dalla legge di Stabilità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Jobs Act