indagini licenziamento per giusta causa

Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta

La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giusta causa di licenziamento solo se la mancanza commessa dal dipendente viene riscontrata in modo concreto e non come fatto astratto.

L’accertamento della giusta causa prevede la valutazione della condotta tenuta dal dipendente, per definire se questa rappresenti effettivamente un impedimento alla prosecuzione del rapporto di lavoro. Si tratta dunque di una valutazione concreta degli aspetti inerenti la natura del rapporto di lavoro tra datore e dipendente, le mansioni svolte da dipendente e del grado responsabilità del dipendente. In altre parole si analizzano anche le circostanze che hanno portato al verificarsi del fatto e l’intenzionalità.

Un fatto che ha determinato la giusta causa di licenziamento può avere un’incidenza sul vincolo fiduciario tra le parte se commesso da un dirigente, mentre può essere meno grave se è stato commesso da un impiegato con mansioni non direttive e senza grandi responsabilità.

Secondo la giurisprudenza, se il comportamento del dipendente ha fatto venir meno il requisito della fiducia, l’assenza o la modesta entità di un danno economico a carico del datore di lavoro è irrilevante. È sufficiente, dunque, che il lavoratore abbia determinato un pericolo obiettivo di danno che sia di concreto rilievo.

Sono considerati motivi di legittimo licenziamento per giusta causa il furto a danno del datore di lavoro, l’insubordinazione, la rissa, l’ingiuria grave, l’abbandono ingiustificato del posto di lavoro e la divulgazione di segreti aziendali.

In alcuni casi possono costituire giusta causa di licenziamento anche i comportamenti tenuti al di fuori dell’attività lavorativa. Tuttavia si tratta di un fenomeno limitato a situazioni che, per via della loro natura e gravità, mettono in evidenza la totale inaffidabilità professionale del lavoratore.

Indagini licenziamento per giusta causa: perché condurre indagini

Per accertare l’esistenza della giusta causa è consigliabile affidarsi ad agenzie di investigazione specializzate nel trattare problematiche inerenti alla sfera lavorativa, come ad esempio Capta Investigazioni, uno dei principali operatori del settore.

Nei casi consentiti dalla normativa vigente, le prove che attestano l’esistenza della giusta causa di licenziamento possono essere corredate da filmati e fotografie. Documenti che possono essere utilizzati in sede giudiziaria. Prove di questo tipo sono indispensabili per dimostrare in sede di giudizio gli illeciti subiti, soprattutto se si considera che per legge le prove raccolte direttamente dall’azienda non valide.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
indagini licenziamento per giusta causa