Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia

Jobs Act apprendistato cosa cambia

Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprenditori e lavoratori dipendenti. Vediamo quindi nel dettaglio cosa è cambiato.

Con l’articolo 39 il decreto legislativo sul riordino del contratti definisce l’apprendistato un contratto a tempo indeterminato “finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”. Volta a favorire l’alternanza scuola-lavoro, la disciplina introduce una nuova forma di apprendistato per i giovani studenti e prevede ore di formazione obbligatorie.

Jobs Act apprendistato professionalizzante e per la qualifica

L’apprendistato si divide in:

  • Apprendistato per la qualifica, il diploma e la specializzazione professionale: rivolto ai ragazzi tra 15 e 25 anni, con una durata di massimo quattro anni. Si tratta di un contratto finalizzato al completamento della formazione scolastica dei giovani iscritti al quarto e quinto anno degli istituti tecnici e professionali. I contratti di apprendistato per qualifica devono avere una durata non superiore a tre anni.
  • Apprendistato professionalizzante: dedicato a chi ha tra i 18 e i 29 anni e prevede una durata massima triennale. Consente il conseguimento di una qualifica grazie alle nozioni tecnico-professionali apprese e alla formazione realizzata sul posto di lavoro.
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca: anch’esso rivolto ai giovani tra 18 e 29 anni, prevede una durata variabile definita tramite un accordo tra parti sociali, Regioni e istituzioni. Il fine ultimo di questo contratto è il conseguimento di un titolo di studio secondario o universitario, o l’iscrizione presso un ordine professionale.

Ogni datore di lavoro può assumere un numero massimo di apprendisti definito nel rispetto del rapporto di 3 a 2 con le maestranze qualificate presenti in azienda. Se un datore di lavoro ha meno di tre dipendenti qualificati, non potrà assumere più di tre apprendisti. Tale norma non vige però per le imprese artigiane.

È bene precisare che, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, si possono assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i soggetti che godono di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

Jobs Act apprendistato e lavoro accessorio: come utilizzare i voucher

Per quanto riguarda invece il lavoro accessorio con voucher, la principale novità introdotta dal decreto è l’aumento del tetto dell’importo, portato a 7 mila euro. Rimangono comunque in vigore i limiti della no-tax area. Il decreto specifica inoltre che le prestazioni di lavoro accessorio possono essere rese nel limite di 3 mila euro di corrispettivo per anno civile.

Ricordiamo che la riforma del lavoro apporta alcune modifiche anche al contratto di lavoro part-time, soprattutto per quanto attiene alle ore di lavoro aggiuntive rispetto all’orario concordato. Il datore di lavoro può infatti richiedere ore supplementari, anche senza il consenso del lavoratore, fermo restando il rispetto dei contratti collettivi.

In mancanza di contratti collettivi il datore di lavoro può chiedere al lavoratore ore aggiuntive, ma nel limite del 25% delle ore settimanali concordate. Tali ore saranno retribuite con una maggiorazione del 15% della retribuzione globale. Il lavoratore ha la facoltà di rifiutare il lavoro aggiuntivo adducendo a motivi lavorativi, di salute, familiari o di formazione.

Altra importante novità è quella relativa alle clausole di flessibilità. La nuova disciplina consente al datore di lavoro di accordarsi con il dipendente in merito ad eventuali modifiche future dell’orario di lavoro. A tal proposito è possibile sottoscrivere clausole di flessibilità anche senza accordi collettivi o sindacali.

Una volta sottoscritte le clausole, il datore di lavoro può spostare o allungare la prestazione lavorativa in qualunque momento purché ne dia un preavviso al dipendente di almeno due giorni. Il Jobs Act prevede infine che in caso di maternità o parenti affetti da malattie gravi, il datore di lavoro possa convertire, per un certo periodo, il congedo parentale in part-time.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4 Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come compu...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
jobs act apprendistato