Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016

Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016

Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l’indennità di maternità verrà riconosciuta dall’Inps, indipendentemente dall’effettiva astensione dal lavoro.

Queste sono alcune delle misure di tutela che fanno parte della bozza di disegno di legge sul lavoro autonomo che è stato preso in esame durante il Consiglio dei ministri di ieri (15 ottobre 2015), che costituirà un “collegato” alla legge di Stabilità 2016.

“Il Jobs act per gli autonomi”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha definito la manovra durante una conferenza stampa, ricordando la protesta da parte delle partite Iva in seguito all’inasprimento del regime fiscale dello scorso anno.

Jobs Act lavoratori autonomi: tutte le modifiche della normativa

Il Governo mantiene dunque gli impegni presi nei confronti di liberi professionisti e lavoratori autonomi, ma non si è ancora esposto nei confronti di piccoli imprenditori, artigiani e commercianti iscritti alla Camera di commercio. Categorie che sono infatti escluse dal disegno di legge.

La manovra dedicata al mondo delle partite Iva e dei professionisti ha due pilastri: il Collegato e la legge di Stabilità, che tra le altre cose prevede il nuovo regime dei minimi.

Ma quali cambiamenti verranno apportati? Innanzitutto il Collegato assoggetta tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro autonomo al rito del lavoro. L’unica eccezione è rappresentata dalle controversie che riguardano piccoli imprenditori, artigiani e commercianti.

In questo modo si supera la tradizionale distinzione dell’articolo 409 del Codice di procedura civile. Norma che stabilisce l’applicazione del rito speciale solo ai rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato. Rivista anche la definizione di collaborazione coordinata.

Jobs Act autonomi e regole del lavoro subordinato

Il Collegato sembra perseguire anche la finalità di distinguere dal requisito della etero-organizzazione (introdotto dal Jobs Act) le modalità di coordinamento stabilite tra le parti. Le regole del lavoro subordinato non saranno invece applicate alle collaborazioni con modalità di coordinamento stabilite tra le parti, in cui il collaboratore organizza in autonomia la propria attività lavorativa.

Diverso il caso disciplinato dall’articolo 2 del Dlgs 81/2015, in cui le regole del lavoro subordinato sono applicate ai rapporti di collaborazione continuativa. Collaborazioni che si traducono in prestazioni di lavoro personali e continuative, con modalità di esecuzione organizzate dal committente anche in riferimento a tempi e luoghi di lavoro. In ogni caso per conoscere l’effettiva applicazione delle regole del lavoro subordinato e le altre modifiche alla disciplina del lavoro autonomo occorre attendere la formulazione definitiva del “Jobs Act autonomi”.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
jobs act autonomi