Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione

Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi

Addio co.co.co. Dopo l’entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter parlamentare e, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrati in vigore ieri, 25 giugno 2015.

Procede così la manovra del Governo volta a ridurre i contratti di collaborazione e rendere quelli a tempo indeterminato la principale forma di occupazione del nostro Paese. Una riforma volta, quindi, a contrastare il precariato e soprattutto a garantire un impego stabile e sicuro nel tempo a più giovani.

Jobs Act cococo cocopro: quali contratti saranno modificati

La principale novità introdotta è quella relativa al riordino delle forme contrattuali, che prevede, dal primo gennaio 2016, il superamento sia dei contratti di collaborazione a progetto sia dell’associazione in partecipazione. Tipologie di contratti che se risulteranno esclusivamente personali, continuative e organizzate direttamente (sia nel tempo che nei luoghi) da datore di lavoro, verranno equiparate al lavoro subordinato.

La riforma non comprende però le collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali prevedono discipline specifiche relative al trattamento economico e normativo. Escluse anche le collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni intellettuali che richiedono l’iscrizione in appositi albi professionali. La legge incide anche sui voucher lavoro portando il tetto annuo da 5 mila a 7 mila euro.

Jobs Act cococo e conciliazione lavoro-vita privata: ecco cosa cambia

Per quanto riguarda invece la possibilità di modificare le mansioni assegnate al dipendente, in caso di riorganizzazione o ristrutturazione l’impresa può modificare le mansioni e il livello di inquadramento inferiore, senza però modificare il trattamento economico del lavoratore, fatta eccezione per quello accessorio.

Fanno eccezione gli accordi già stipulati, per i quali la legge chiarisce che i trattamenti straordinari di integrazione salariale precedenti all’entrata in vigore del decreto “mantengono la durata prevista”. Per quanto riguarda invece gli accordi conclusi in sede governativa entro il 31 maggio 2015, la legge indica la possibilità di proseguirne la durata, con l’istituzione di un fondo aggiuntivo pari a 90 milioni per il 2017 e 100 milioni per il 2018.

Opportunità aperta però solo ai patti riguardanti casi di “rilevante interesse strategico per l’economia nazionale” e la cui fine potrebbe comportare “ricadute occupazionali, tali da condizionare le possibilità di sviluppo economico territoriale” e con un piano industriale che preveda l’utilizzo di “trattamenti straordinari di integrazione salariale oltre i limiti previsti”.

Il decreto sulla conciliazione di lavoro e vita privata allunga inoltre i tempi per fruire del congedo parentale facoltativo, portando da 3 a 6 anni e da 8 a 12 anni di età del bambino i termini previsti rispettivamente per il congedo retribuito e per quello non retribuito.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4 Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come compu...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Jobs Act cococo