Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione

Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi

Addio co.co.co. Dopo l’entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter parlamentare e, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrati in vigore ieri, 25 giugno 2015.

Procede così la manovra del Governo volta a ridurre i contratti di collaborazione e rendere quelli a tempo indeterminato la principale forma di occupazione del nostro Paese. Una riforma volta, quindi, a contrastare il precariato e soprattutto a garantire un impego stabile e sicuro nel tempo a più giovani.

Jobs Act cococo cocopro: quali contratti saranno modificati

La principale novità introdotta è quella relativa al riordino delle forme contrattuali, che prevede, dal primo gennaio 2016, il superamento sia dei contratti di collaborazione a progetto sia dell’associazione in partecipazione. Tipologie di contratti che se risulteranno esclusivamente personali, continuative e organizzate direttamente (sia nel tempo che nei luoghi) da datore di lavoro, verranno equiparate al lavoro subordinato.

La riforma non comprende però le collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali prevedono discipline specifiche relative al trattamento economico e normativo. Escluse anche le collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni intellettuali che richiedono l’iscrizione in appositi albi professionali. La legge incide anche sui voucher lavoro portando il tetto annuo da 5 mila a 7 mila euro.

Jobs Act cococo e conciliazione lavoro-vita privata: ecco cosa cambia

Per quanto riguarda invece la possibilità di modificare le mansioni assegnate al dipendente, in caso di riorganizzazione o ristrutturazione l’impresa può modificare le mansioni e il livello di inquadramento inferiore, senza però modificare il trattamento economico del lavoratore, fatta eccezione per quello accessorio.

Fanno eccezione gli accordi già stipulati, per i quali la legge chiarisce che i trattamenti straordinari di integrazione salariale precedenti all’entrata in vigore del decreto “mantengono la durata prevista”. Per quanto riguarda invece gli accordi conclusi in sede governativa entro il 31 maggio 2015, la legge indica la possibilità di proseguirne la durata, con l’istituzione di un fondo aggiuntivo pari a 90 milioni per il 2017 e 100 milioni per il 2018.

Opportunità aperta però solo ai patti riguardanti casi di “rilevante interesse strategico per l’economia nazionale” e la cui fine potrebbe comportare “ricadute occupazionali, tali da condizionare le possibilità di sviluppo economico territoriale” e con un piano industriale che preveda l’utilizzo di “trattamenti straordinari di integrazione salariale oltre i limiti previsti”.

Il decreto sulla conciliazione di lavoro e vita privata allunga inoltre i tempi per fruire del congedo parentale facoltativo, portando da 3 a 6 anni e da 8 a 12 anni di età del bambino i termini previsti rispettivamente per il congedo retribuito e per quello non retribuito.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
Jobs Act cococo