Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo

Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto

Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come di lavoro dipendente.

Un inquadramento che si applicherà a tutte le collaborazioni che consistono in prestazioni di lavoro personali “continuative, di contenuto ripetitivo e con modalità di esecuzione organizzate dal committente” anche in riferimento a tempi e ai luoghi in cui si svolge l’attività lavorativa.

Da gennaio sarà quindi piuttosto difficile ricorrere ai co.co.co. dato che le prestazioni erogate da questi lavoratori hanno spesso un carattere di “personalità” e “ripetitività” che potrebbe portare alla conversione del rapporto in un contratto di lavoro subordinato.

Jobs Act contratti collaborazione: quali rimangono validi

Il provvedimento non sopprime però la collaborazione autonoma che ha per oggetto un servizio a carattere continuativo, purché questa sia svolta nel rispetto di quanto indicato dall’articolo 2222 del Codice civile.

Le effettive collaborazioni autonome potranno quindi continuare ad esistere, anche se probabilmente il ricorso a questa forma di lavoro sarà inibito dal timore di incorrere in un contenzioso a causa dalla coordinazione insita nel rapporto tra collaboratore e committente e dall’inevitabile carattere ripetitivo dell’attività.

Le collaborazioni coordinate e continuative resteranno in quattro casi, già previsti nella bozza di decreto. Sarà possibile mantenere il rapporto di collaborazione se è disciplinato da accordi collettivi stipulati con i sindacati più rappresentativi sul piano nazionale e se si tratta di una prestazione intellettuale svolta esclusivamente da iscritti ad albi professionali.

Sono conformi alle linee guida del decreto legislativo anche le collaborazioni che hanno come oggetto prestazioni erogate da sindaci o da componenti di collegi o organi di controllo delle società e quelle che vedono impiegati soggetti presso associazioni sportive dilettantistiche, a condizione che siano riconosciute dal Coni.

Jobs Act contratti di collaborazione: sanatoria per chi regolarizza i dipendenti

È bene precisare che rimarranno valide anche le collaborazioni attivate prima dell’entrata in vigore del decreto. È prevista inoltre una sanatoria, a partire dal 1° gennaio 2016, per i datori di lavoro privati che stabilizzeranno i collaboratori attualmente impiegati come co.co.co., co.co.pro. o titolari di partita IVA, assumendoli con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato.

Chi provvederà a regolarizzare queste posizioni otterrà l’estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi e fiscali legati all’erronea qualificazione del precedente rapporto di lavoro. Fanno tuttavia eccezione gli illeciti già accertati a séguito di accessi ispettivi precedenti alla data dell’assunzione del lavoratore regolarizzato.

Una particolare deroga viene concessa alle pubbliche amministrazioni, dove le collaborazioni coordinate e continuative potranno essere utilizzate fino al 31 dicembre 2016. Successivamente saranno vietate esattamente come per il settore privato.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
jobs act contratti