Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini

Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4

Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come computer, telefoni e tablet aziendali) senza il bisogno di sottoscrivere accordi sindacali preventivi.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme, infatti, basterà consegnare ai lavoratori un documento di policy sulla privacy, che indichi le modalità di utilizzo di tali sistemi, per dare il via ai controlli. Le novità introdotte dalla Riforma sono spiegate nella relazione illustrativa che accompagna il testo dello schema di decreto legislativo, attualmente assegnato alle Camere per i pareri delle commissioni, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri ottenuto lo scorso 11 giugno.

L’articolo 23 del decreto definisce la nuova disciplina in materia di controlli a distanza, riscrivendo quindi quanto previsto dall’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori. Il cambiamento fondamentale è quello che consente alle imprese di verificare il comportamento dei lavoratori attraverso i dispositivi tecnologici aziendali messi a loro disposizione e gli strumenti per misurare le presenze, come i badge.

Per l’installazione di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, invece, serve la sottoscrizione di un accordo sindacale o un’autorizzazione da parte della Direzione territoriale del lavoro o del Ministero del Lavoro (quest’ultimo caso è previsto solo per imprese con più unità dislocate in una o più regioni).

Jobs Act controlli a distanza: utilizzo dati

I dati derivanti dai controlli potranno essere utilizzati per qualunque fine connesso al rapporto di lavoro, a condizione che i lavoratori siano adeguatamente informati circa l’effettuazione dei controlli e le modalità d’uso dei relativi strumenti. Fermo restando il rispetto della privacy.

Nello specifico l’articolo, al primo comma, stabilisce la possibilità di utilizzare impianti audiovisivi ed altri strumenti che consentono il controllo a distanza dei lavoratori esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, nonché per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
Jobs Act controlli a distanza