Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro

Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali.

Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per i quattro schemi di decreti legislativi che mirano al riordino degli ammortizzatori sociali, revisione dell’Agenzia per le ispezioni, politiche attive e semplificazione di procedure e adempimenti. L’unico tema che non è stato affrontato nella delega del Jobs act “è quello del salario minimo”, ha dichiarato in una conferenza stampa al termine della riunione il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

Jobs Act decreti attuativi cocopro: basta finte collaborazioni

Il Decreto sul riordino dei contratti segna la fine delle finte collaborazioni a progetto. Si salveranno solo quelle in corso, fino alla data prevista per la fine del contratto. Dal gennaio prossimo ai rapporti di collaborazione che si concretizzano in prestazioni “esclusivamente personali, continuative e organizzate dal committente, anche in riferimento a tempi e a luoghi di lavoro” si applicherà la disciplina prevista per il lavoro subordinato.

Confermato anche il limite del 20% per l’utilizzo del contratto a termine. Le aziende che superano questo tetto dovranno pagare una multa pari al 50% della retribuzione mensile del dipendente. Importo che andrà a risarcire lo stesso lavoratore. A differenza di quanto si vociferava nei mesi scorsi, però, non è previsto l’obbligo di conversione del rapporto in un contratto a tempo indeterminato.

All’interno del Decreto sul riordino dei contratti troviamo anche l’introduzione del contratto di apprendistato scolastico, ideato sul modello duale tedesco. Grazie ad un ampliamento della sperimentazione Carrozza, l’apprendistato duale interessa gli studenti di istituti superiori a partire da 15 anni di età e ha una durata massima di 4 anni.

Jobs Act decreti attuativi e cassa integrazione

Per quanto riguarda la conciliazione tra vita privata e lavoro, sono previsti interventi a sostegno della maternità. Nello specifico il provvedimento tratta l’utilizzo del congedo parentale facoltativo, allungando il periodo previsto per usufruire di quello non retribuito fino ai 12 anni di età del figlio (al momento l’età massima è 8 anni) e fino a 6 anni (contro i 3 attuali) per quello parzialmente retribuito (al 30%).

Il Decreto sul riordino degli ammortizzatori sociali prevede invece la riduzione dei tempi per la cassa integrazione, sia ordinaria che straordinaria, che viene portata a 24 mesi (30 per le imprese edili) in un quinquennio mobile. Lo strumento sarà esteso alle imprese con più di cinque dipendenti, che potranno richiedere le prestazioni di cassa integrazione per eventi di sospensione o riduzione del lavoro che si verificheranno dal primo luglio 2016.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
jobs act decreti attuativi