Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro

Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato

Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro.

A dare la notizia è stata Anna Maria Parente, capogruppo del Pd in commissione Lavoro a Palazzo Madama, che ha definito il Jobs Act una riforma fondamentale per il Paese, conclusa “nel tempo record di un anno e mezzo”.

Una manovra volta a stabilizzare l’ingresso nel mondo del lavoro e ad aumentare la platea dei soggetti che hanno diritto agli ammortizzatori sociali. Obiettivi che insieme al sostegno per quanti cercano un nuovo impiego dopo aver perso il lavoro, rappresentano i tre perni della riforma, spiega la capogruppo.

Jobs Act decreti approvati ad agosto: cosa cambierà

In questo contesto, con il decreto attuativo sui servizi per il lavoro e politiche attive (di cui la stessa è stata relatrice in commissione) si mira alla creazione di un nuovo sistema: più efficace del precedente e che sia davvero dalla parte dei disoccupati. Nel parere appena approvato, continua la senatrice, si chiede al Governo Renzi di stanziare e garantire delle risorse adeguate “per la collocazione del personale dei centri per l’impiego e il rafforzamento degli stessi”.

“Inoltre – ha precisato la senatrice Parente – ho invitato il governo a non procedere allo scioglimento di Italia Lavoro Spa”, proponendo anzi un’integrazione societaria e gestionale con l’Anpal.

Nello specifico, con il nuovo decreto attuativo si chiede di inserire, tra i compiti della nuova Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, la creazione di un database nazionale delle competenze. Strumento volto all’inserimento nel mondo del lavoro dei cittadini “in uscita dal sistema di istruzione o dal mercato del lavoro”.

Jobs Act decreti attuativi: come incentivare l’inserimento nel mondo del lavoro

“L’acquisizione delle competenze da parte dei lavoratori e delle lavoratrici è il nostro futuro” ha dichiarato la capogruppo, che vede nella formazione l’unica soluzione per essere competitivi nel mercato globale.

Tenendo conto dell’entità delle risorse finanziare disponibili e del coordinamento necessario a mettere in atto la riforma degli ammortizzatori sociali, nel parere si invita inoltre il governo a ridurre la platea dei beneficiari dell’assegno di ricollocazione. Riservando il beneficio solo ai beneficiari della Naspi.

Infine, ha concluso Parente, “monitoreremo l’implementazione della riforma” che secondo lei darà certamente i risultati sperati, sia in tema di tutela dei lavoratori che per incoraggiare gli investimenti in Italia.

 

Licenziamento Giusta Causa

Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro