Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016

Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro

Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016.

Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordinaria anche se con una durata ridotta, che in alcuni settori risulta addirittura dimezzata. La prestazione è prevista per un massimo di 24 mesi nel quinquennio, durata che sale a 30 mesi per il settore edile e che può arrivare fino a 36 mesi utilizzando i contratti di solidarietà.

Jobs Act e cassa integrazione le nuove aliquote per le aziende

Un’altra novità in merito alla cassa integrazione è data dalle aliquote di finanziamento. Le aliquote base scendono al 10%, mentre salgono quelle per le imprese che utilizzeranno la cassa integrazione. Di seguito riportiamo le nuove aliquote per le imprese.

  • 9% per il primo anno di Cig (cassa integrazione guadagni)
  • 12% per chi ne usufruisce anche il secondo anno
  • 15% se si utilizza la cassa integrazione dai 24 ai 36 mesi.

Così facendo la riforma del lavoro intende disincentivare l’utilizzo dell’ammortizzatore. La possibilità di utilizzare la cassa integrazione, inoltre, è stata annullata per le aziende che non hanno speranze di ripresa. A queste, infatti, è stato vietato l’utilizzo dell’ammortizzatore anche in caso di cessazione dell’attività.

Novità interessanti anche per le aziende che tradizionalmente non possono usufruire della Cassa integrazione. Le imprese con meno di 5 dipendenti, che non possono ricorrere all’ammortizzatore, potranno fruire di un sostegno al reddito per i propri dipendenti. L’aiuto in questione è finanziato da un fondo di solidarietà residuale dell’Inps, alimentato dai versamenti dalle aziende stesse con un’aliquota dello 0,45% sul monte salari.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
jobs act e cassa integrazione