Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità

Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi

Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa vigente però non consente il demansionamento, divieto imposto per evitare di ledere la professionalità acquisita dal lavoratore.

Al momento dell’assunzione, il datore di lavoro deve informare il lavoratore circa la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle mansioni per cui è assunto. In mancanza di un’indicazione precisa, si fa riferimento alle mansioni effettivamente svolte dal dipendente.

Jobs Act e demansionamento: quando è possibile? Quali sono le condizioni

Il demansionamento è possibile solo se previsto dai CCNL di riferimento, o se si verifica una modifica degli assetti organizzativi aziendali tale da pesare sulla posizione del lavoratore. In entrambi i casi, è possibile attribuire al dipendente mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore a quello con cui è stato assunto, a condizione però che rientrino nella medesima categoria legale.

Gli ultimi interventi del Jobs Act, però, consentono di modificare la categoria contrattuale in caso di forte interesse del lavoratore (come ad esempio nei casi di conservazione del posto di lavoro, acquisizione di una diversa professionalità o miglioramento delle condizioni di vita). Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare al dipendente l’assegnazione di mansioni inferiori a quelle del suo inquadramento in forma scritta, pena la nullità.

Jobs Act e demansionamento: quando la modifica delle mansioni è legittima

Ma quando si possono modificare le mansioni assegnate al dipendente senza ricadere nel demansionamento? Nel corso degli anni la giurisprudenza italiana ha avuto modo di chiarire numerosi aspetti del demansionamento, specie in materia di onere della prova e risarcimento del danno. Nello specifico, secondo i giudici, il demansionamento è escluso nelle seguenti ipotesi:

  • adibizione del lavoratore a mansioni inferiori, marginali e accessorie rispetto a quelle di competenza. Opzione che può essere applicata solo se tali attività non rientrano nelle competenze specifiche di altri lavoratori di professionalità meno elevata.
  • Riclassamento del personale (ossia il riassetto delle qualifiche e dei rapporti di equivalenza tra mansioni) da parte di nuovi contratti collettivi nazionali. In questo caso, le mansioni devono rimanere immutate e la professionalità raggiunta dal lavoratore salvaguardata.
  • Sopravvenuta infermità permanente del dipendente, a condizione che la nuova attività assegnata al dipendente sia utilizzabile nell’impresa, secondo l’assetto organizzativo stabilito dall’imprenditore.

La dequalificazione risulta quindi legittima nel caso in cui costituisca l’unica alternativa al licenziamento. In questo senso, l’attribuzione a mansioni inferiori può considerarsi giustificata sia se viene disposta autonomamente dal datore di lavoro, quanto se avviene a seguito di un accordo sindacale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
jobs act e demansionamento