Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità

Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi

Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa vigente però non consente il demansionamento, divieto imposto per evitare di ledere la professionalità acquisita dal lavoratore.

Al momento dell’assunzione, il datore di lavoro deve informare il lavoratore circa la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle mansioni per cui è assunto. In mancanza di un’indicazione precisa, si fa riferimento alle mansioni effettivamente svolte dal dipendente.

Jobs Act e demansionamento: quando è possibile? Quali sono le condizioni

Il demansionamento è possibile solo se previsto dai CCNL di riferimento, o se si verifica una modifica degli assetti organizzativi aziendali tale da pesare sulla posizione del lavoratore. In entrambi i casi, è possibile attribuire al dipendente mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore a quello con cui è stato assunto, a condizione però che rientrino nella medesima categoria legale.

Gli ultimi interventi del Jobs Act, però, consentono di modificare la categoria contrattuale in caso di forte interesse del lavoratore (come ad esempio nei casi di conservazione del posto di lavoro, acquisizione di una diversa professionalità o miglioramento delle condizioni di vita). Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare al dipendente l’assegnazione di mansioni inferiori a quelle del suo inquadramento in forma scritta, pena la nullità.

Jobs Act e demansionamento: quando la modifica delle mansioni è legittima

Ma quando si possono modificare le mansioni assegnate al dipendente senza ricadere nel demansionamento? Nel corso degli anni la giurisprudenza italiana ha avuto modo di chiarire numerosi aspetti del demansionamento, specie in materia di onere della prova e risarcimento del danno. Nello specifico, secondo i giudici, il demansionamento è escluso nelle seguenti ipotesi:

  • adibizione del lavoratore a mansioni inferiori, marginali e accessorie rispetto a quelle di competenza. Opzione che può essere applicata solo se tali attività non rientrano nelle competenze specifiche di altri lavoratori di professionalità meno elevata.
  • Riclassamento del personale (ossia il riassetto delle qualifiche e dei rapporti di equivalenza tra mansioni) da parte di nuovi contratti collettivi nazionali. In questo caso, le mansioni devono rimanere immutate e la professionalità raggiunta dal lavoratore salvaguardata.
  • Sopravvenuta infermità permanente del dipendente, a condizione che la nuova attività assegnata al dipendente sia utilizzabile nell’impresa, secondo l’assetto organizzativo stabilito dall’imprenditore.

La dequalificazione risulta quindi legittima nel caso in cui costituisca l’unica alternativa al licenziamento. In questo senso, l’attribuzione a mansioni inferiori può considerarsi giustificata sia se viene disposta autonomamente dal datore di lavoro, quanto se avviene a seguito di un accordo sindacale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
jobs act e demansionamento