Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte

Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi

Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contrattazione e poi inserito nei contratti collettivi nazionali. Una situazione che porta a grandi differenze tra i minimi contrattuali, dovute principalmente in base alla produttività del settore in cui si è assunti.

Va precisato però che anche se la delega non fosse stata soppressa con i decreti di applicazione, il Jobs Act prevedeva solo un intervento solo sui settori non coperti dalla contrattazione collettiva, senza quindi andare a toccare i minimi per settore già vigenti.

Il sistema di decentralizzazione per settore attualmente in vigore risulta però insufficiente a garantire un sostegno al reddito a tutti i lavoratori e dunque inefficace a contrastare la diffusione della povertà. Stando a quanto riportato dall’Istat, a maggio 2015 i contratti collettivi nazionali coprivano solo il 59,7% dei lavoratori dipendenti.

Jobs Act salario minimo: ecco perché ne avremmo bisogno

Tuttavia, in base ai principi espressi nell’articolo 36 della Costituzione, i CCNL sono stati spesso estesi anche ai lavoratori che non ne sono formalmente tutelati, ossia a quanti non sono iscritti ai sindacati né fanno parte dei settori coperti da contrattazione. È difficile quindi rilevare la quota di occupati effettivamente inclusi nel sistema della contrattazione. Secondo una stima dell’Eurofound sarebbe di circa l’80%.

Ma cosa succede per il restante 20%? Molte imprese, soprattutto PMI, non si avvalgono della contrattazione nazionale, e di conseguenza non ne rispettano il salario minimo. Sono escluse dai minimi dei CCNL anche diverse forme di lavoro precario e parasubordinato, oltre, ovviamente, al lavoro nero.

Jobs Act salario minimo: le disparità tra i vari settori

Ci sono addirittura settori, come l’edilizia, l’agricoltura e il turismo, in cui il salario mediano è al di sotto di quello minimo. Esaminando i dati Eurostat sull’incidenza della povertà, si nota chiaramente che c’è stato un largo vuoto salariale: nel 2013 in Italia, il 10,6% dei lavoratori era a rischio povertà, cioè percepiva un reddito inferiore al 60% del valore mediano nazionale.

Se si prendono in considerazione i dati inerenti a dipendenti a tempo determinato, la quota cresce per i giovani e gli stranieri. Si potrebbe quindi ipotizzare che il basso livello salariale sia legato non solo a una minore produttività del settore, ma anche a una mancanza di rappresentanza e di potere contrattuale dei dipendenti.

Proprio per questo l’eliminazione del salario minimo dal Jobs Act è stata senza dubbio una delusione per molti lavoratori, che avevano riposto le proprie speranze nella riforma del lavoro condotta dal governo Renzi. In un contesto in cui il datore di lavoro riesce a imporre una bassa retribuzione, un salario minimo può solo introdurre maggiore equità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
jobs act salario minimo