Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori

Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione

Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori.

Pare, infatti, che negli ultimi anni le richieste inviate alle agenzie di investigazione per controllare i lavoratori dipendenti siano aumentate del 30%. “La crisi morde e i datori di lavoro mordono di più -dicono quelli della Federpol- chi ruba lo stipendio se ne deve andare. O l’azienda chiude”. Così impresari e industriali hanno iniziato a farsi giustizia da soli.

È vero che nel settore privato gli assenteisti risultano essere molti meno di quelli presenti nella Pubblica Amministrazione, ma sono comunque in molti a darsi malati o, peggio ancora, a simulare un incidente per fare il “doppio lavoro” a spese della ditta.

Come scovare lavoratori assenteisti: i casi più comuni

In un’intervista rilasciala al Corriere Della Sera, l’investigatore privato Marco Ponzi racconta di un caso che ha visto di recente. Un impiegato aveva finto di essersi fatto male alla schiena durante l’orario di lavoro. Infortunio che lo ha fatto rimanere assente dal lavoro per mesi.

Insospettito il datore di lavoro ha richiesto la consulenza dell’agenzia di investigazione è ha scoperto che il suo dipendente conduceva una vita assolutamente regolare. Il giorno stava con la famiglia e la sera andava al bowling. Almeno fino a quando l’azienda non gli ha fatto recapitare un dossier di 30 pagine in cui erano riportati tutti i suoi spostamenti, registrati grazie ad un gps.

Ma questo non l’unico caso e neppure l’unica tipologia di assenteisti. Ci sono infatti anche quelli che invece di andare al lavoro vanno dalle escort, e chi simula l’influenza per andare a fare la vendemmia con gli stagionali. “Nelle zone del Chianti e Franciacorta ne abbiamo trovati parecchi” dicono quelli dell’osservatorio Axerta Consulting.

Stessa storia vale per la raccolta delle mele, soprattutto nel veneto. Mentre nel periodo di Natale in tutto il nostro Paese si registrano assenteisti che si dicono malati, ma in realtà vanno a dare una mano ai negozianti, che hanno bisogno di un aiuto extra.

Accertare assenteismo dal posto di lavoro: tutte le fasi dell’investigazione

Ma come vengono scovati i lavoratori assenteisti che simulano infortuni e malattie? Il lavoro dell’investigatore privato parte di solito dal contatto con l’imprenditore, o col capo del personale, che ha avuto una soffiata su un collega. Dopo le prime indagini si passa ai pedinamenti che di solito durano 8-9 ore al giorno per 4-5 giorni.

In questa fase è assolutamente legale scattare foto e utilizzare telecamere, ma sono vietate le microspie. La normativa vigente consente inoltre di seguire il soggetto in auto dopo aver piazzato un Gps sotto il veicolo.

Per quanto riguarda le spese sostenute dall’azienda, lo sforzo economico di affidarsi ad un’agenzia di investigazione ripaga in termini di indennità e stipendi risparmianti.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
lavoratori assenteisti