Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro

Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015

Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese.

Auchan ha infatti recesso in modo unilaterale dal contratto integrativo e ha dato il via ad un provvedimento di licenziamento collettivo, che interesserà 1.426 dipendenti, assunti in 32 dei 49 punti vendita presenti sul territorio.

Ma quella di sabato è stata solo una delle manifestazioni contro i licenziamenti Auchan. Indiscrezioni fanno sapere che sono previste altre 8 ore di sciopero ancora da programmare che si svolgeranno al livello territoriale, coinvolgendo anche grandi centri come Roma, Milano, Palermo e Venezia.

Licenziamenti Auchan: l’intervento dei sindacati

In una nota congiunta i sindacati di categoria hanno definito “inaccettabile” che uno dei maggiori operatori stranieri della grande distribuzione commerciale, presenti in Italia, non abbia ancora presentato un piano di rilascio aziendale adeguato a fronteggiare la crisi delle vendite del Gruppo. Intanto si attende che il Mise attivi un tavolo di confronto per cercare di ricomporre la vertenza.

In merito alla situazione si è espresso anche Carmelo Barbagallo, portavoce della Uil. “Il Governo deve capire che bisogna intervenire per regolare queste vertenze ed evitare che con la crisi i primi a pagare siano i lavoratori” ha sentenziato il sindacalista durante il presidio che si è tenuto a Roma davanti all’ambasciata francese.

Barbagallo ha inoltre sottolineato la necessità di un intervento rapido, che consenta alle rappresentanze sindacali di fare una trattativa con il gigante d’oltralpenella quale si discuta di contratti di solidarietà e non di mobilità”.

Le conseguenze dei licenziamenti collettivi Auchan: 10 regioni interessate

Proteste a cui ha risposto con un comunicato Patrick Espasa, Presidente e Amministratore Delegato di Auchan. È necessario ritornare in utile per salvare almeno 10 mila posti di lavoro. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato da Espasa, che si è detto intenzionato a partecipare allo sviluppo del nostro Paese.

A giustificazione della scelta presa dal Gruppo, il Presidente ha ricordato che il giro d’affari di Auchan è passato da 3,2 miliardi di euro del 2010 a circa 2,6 miliardi del 2014, anno in cui le perdite hanno raggiunto ben 112 milioni di euro.

Sono dieci le regioni interessate dal provvedimento di licenziamento. Solo nel Mezzogiorno sono stati stimati circa 700 esuberi, di cui più di 200 in Campania e circa 270 in Sicilia. Coinvolti anche vari punti vendita dell’Italia settentrionale dove, tra Veneto, Piemonte e Lombardia, saranno in più di 500 i lavoratori che perderanno il posto.

Ma i licenziamenti non finiscono qui. Ad oggi rischiano il posto anche un centinaio di dipendenti impiegati negli ipermercati di Lazio e Marche e circa 50 assunti presso la sede aziendale e i depositi.

 

Licenziamento Giusta Causa

Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
licenziamenti Auchan