Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika

Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie

Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla che autorizza, al verificarsi di certe situazioni, i creditori internazionali a richiedere all’esecutivo i licenziamenti collettivi nel settore pubblico.

Sembra che le categorie maggiormente colpite, in caso di eventuali licenziamenti, sarebbero le addette alle pulizie dei ministeri e i giornalisti della televisione pubblica Ert. Lavoratori che rappresentano i due bacini di riferimento di una possibile richiesta da Berlino.

Possibili licenziamenti collettivi per le donne delle pulizie dei ministeri

Dopo aver subito il taglio con l’esecutivo Samaras, le addette alle pulizie erano state riassunte da Tsipras nei primi cento giorni di governo, dopo numerose proteste, lo scorso marzo. in quei giorni Lili Giannakaki, leader del movimento delle donne delle pulizie, manifestava tutta la sua soddisfazione.

Ma dopo che l’allora ministro dell’economia Varoufakis, aveva indicato la riassunzione come una delle prime misure del governo Tsipras, Lili aveva smesso di fare presidi sotto i palazzi del Governo greco in tende da campeggio, e organizzare manifestazioni con scope e stracci in mano.

Ma probabilmente dovrà ricominciare molto presto, dato che entro domani (mercoledì 15 luglio) il Governo deve approvare le riforme concordate con i creditori. A quel punto, se da Berlino venissero sollecitati dei licenziamenti collettivi, Tsipras e il suo governo dovrebbero eseguire quanto richiesto.

Conseguenze del licenziamento giornalisti Ert

Per quanto riguarda invece i giornalisti di Ert, questi sono appena stati reintegrati da Tsipras, dopo la chiusura del 2013. Si tratta di lavoratori che per un anno e mezzo sono stati i primi ed unici in Europa ad aver perso il posto dopo la ristrutturazione di trasmissione televisiva, su pressioni della troika. Una decisione annunciata da Simos Kedikoglou, allora sottosegretario alla presidenza del consiglio, che mise in crisi ben 2700 famiglie.

Erano i mesi in cui il governo Samaras decise, da solo, del destino della televisione di Stato. Dal giorno della sua chiusura ad oggi, la tv pubblica greca, accusata anche di avere i bilanci in rosso, non ha prodotto alcun vantaggio. La chiusura infatti non ha portato alle casse dello Stato neanche un euro di guadagno, anzi.

Sono in molti i lavoratori, colpiti dai licenziamenti collettivi, che hanno fatto causa allo Stato per ottenere il risarcimento dei danni. Senza contare che la Grecia dovrà pagare le penali relative all’annullamento di contratti siglati da Ert, come ad esempio quelli per gare sportive mai trasmesse e programmi già finanziati.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
licenziamenti collettivi