Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile

Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl

Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anche essere demansionati. Questi sono solo alcuni dei punti salienti del disegno di legge delega sulla pubblica amministrazione, approvato lo scorso 17 luglio dall’aula della Camera.

Il ddl delega Madia, presentato in Parlamento il 23 luglio 2014 e approvato dal Senato lo scorso 30 aprile, rappresenta il secondo tassello della riforma della pubblica amministrazione, che segue il decreto diventato legge ad agosto 2014.

Tra le modifiche che il testo ha subito nei vari passaggi, spicca quella relativa alla dirigenza pubblica passata giovedì 16 luglio. La norma introduce la possibilità di revocare l’incarico e vietare il rinnovo, o di conferimento, di incarichi in settori particolarmente sensibili ed esposti al rischio di corruzione, in presenza di condanna (anche non definitiva) al risarcimento di un danno per aver tenuto condotte dolose.

Licenziamenti nella pubblica amministrazione anche per i dirigenti

A questo punto il testo torna a Palazzo Madama e, dopo una seconda lettura, dovrà essere messo in pratica attraverso i decreti attuativi. Applicazione che il governo Renzi si è impegnato ad eseguire entro la fine dell’anno. Ma questo non è l’unico impegno che il premier dovrà rispettare in merito alla pubblica amministrazione. Stando al ddl delega, l’esecutivo dovrà adottare un nuovo testo unico sul pubblico impiego entro 18 mesi.

Basta automatismi di carriera e via ai licenziamenti pubblica amministrazione. Queste sono le più importanti novità introdotte dalla delega al disegno di legge. Per i dirigenti da ora in poi si applicherà il ruolo unico, e gli incarichi saranno a tempo. Sono previsti inoltre demansionamenti e licenziamenti. Lo stato potrà dunque scegliere dal ruolo unico i dirigenti che andranno a coprire i posti vacanti nei vari enti statali e parastatali (ministeri, amministrazione fiscale, Inps ed enti di ricerca).

Licenziamenti pubblica amministrazione e azioni disciplinari più forti

Aumentano anche le sanzioni disciplinari, che arrivano fino al licenziamento per tutti i dipendenti con il tanto atteso inasprimento delle azioni disciplinari. A differenza di quanto accade ora, i procedimenti disciplinari non si potranno più concludere tutto con un “nulla di fatto”, altrimenti saranno applicate delle sanzioni al dirigente responsabile.

In ogni caso il governo dovrà mettere a punto delle norme in tema di responsabilità dei dipendenti volte ad “accelerare, rendere concreto e certo nei tempi di espletamento e di conclusione” l’esercizio delle azioni disciplinari. Rimanendo in tema di controlli, ricordiamo che la competenza e le risorse relative alle visite fiscali passerà dalle Asl all’Inps.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
licenziamenti pubblica amministrazione