Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio

Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson

Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all’Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della classifica, ha evitato miracolosamente la retrocessione con vittorie strepitose, come il 2-0 al Southampton e il 3-2 con il West Ham. 22 punti nelle ultime 9 partite.

Risultati che però non sono bastati a salvare Pearson, penalizzato per la condotta riprovevole tenuta dal figlio James (22 anni) difensore nello stesso club. Di recente il giovane Pearson è stato al centro di uno scandalo insieme ad altri due giocatori del Leicester City, Tom Hopper e Adam Smith.

Licenziamento manager: il figlio aveva preso parte ad un’orgia razzista

I tre si sono fatti filmare mentre erano impegnati in un’orgia con delle prostitute durante una tournée in Tailandia. Pare che nel video si sentano distintamente le frasi razziste pronunciate nei confronti delle ragazze. Dapprima sottoposti a un’indagine interna, i calciatori sono stati licenziati.

Il club, infatti, tiene molto alla sua reputazione e sa quanto sia importante l’immagine per il merchandising. Altro fattore che di certo non ha migliorato la posizione dei ragazzi è che il proprietario della squadra, Vichai Raksriaksorn, è di origini thailandesi. Dopo poche settimane il Leicester City ha deciso di dare il ben servito anche a Nigel Pearson.

Così, dopo alcuni episodi che già mettevano a rischio la sua carriera, durante il campionato ha chiamato un giornalista “struzzo” e ha litigando animatamente con James McArthur del Crystal Palace (mettendogli anche le mani addosso), il manager è stato mandato a casa. L’orgia del figlio è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
licenziamento manager