Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio

Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson

Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all’Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della classifica, ha evitato miracolosamente la retrocessione con vittorie strepitose, come il 2-0 al Southampton e il 3-2 con il West Ham. 22 punti nelle ultime 9 partite.

Risultati che però non sono bastati a salvare Pearson, penalizzato per la condotta riprovevole tenuta dal figlio James (22 anni) difensore nello stesso club. Di recente il giovane Pearson è stato al centro di uno scandalo insieme ad altri due giocatori del Leicester City, Tom Hopper e Adam Smith.

Licenziamento manager: il figlio aveva preso parte ad un’orgia razzista

I tre si sono fatti filmare mentre erano impegnati in un’orgia con delle prostitute durante una tournée in Tailandia. Pare che nel video si sentano distintamente le frasi razziste pronunciate nei confronti delle ragazze. Dapprima sottoposti a un’indagine interna, i calciatori sono stati licenziati.

Il club, infatti, tiene molto alla sua reputazione e sa quanto sia importante l’immagine per il merchandising. Altro fattore che di certo non ha migliorato la posizione dei ragazzi è che il proprietario della squadra, Vichai Raksriaksorn, è di origini thailandesi. Dopo poche settimane il Leicester City ha deciso di dare il ben servito anche a Nigel Pearson.

Così, dopo alcuni episodi che già mettevano a rischio la sua carriera, durante il campionato ha chiamato un giornalista “struzzo” e ha litigando animatamente con James McArthur del Crystal Palace (mettendogli anche le mani addosso), il manager è stato mandato a casa. L’orgia del figlio è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
licenziamento manager