Licenziamento per permessi legge 104

Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice

Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare.

La decisione della Suprema Corte si basa non sul tipo di assistenza prevista ai sensi della legge, quanto sulle conseguenze dell’utilizzo delle giornate di permesso per finalità diverse da quelle consentite.

Il fatto ha origine da un contenzioso tra un lavoratore e la società di cui era dipendente. Riformando la sentenza del Tribunale, la Corte di Appello aveva rigettato l’impugnazione del licenziamento intimato dall’azienda perché, durante la fruizione di un permesso concesso per assistere la madre portatrice di handicap, il dipendente aveva preso parte ad una serata danzante.

Licenziamento per permessi legge 104: la sentenza della Corte d’Appello

La Corte ha posto alla base della propria decisione la considerazione che il dipendente aveva richiesto il permesso non per curare la madre disabile, ma al fine di “dedicarsi a qualcosa che nulla aveva a che vedere con l’assistenza”.

Nella sentenza la Corte d’appello evidenzia, infatti, che il dipendente aveva usufruito di parte del permesso per finalità diverse da quelle previste dalla normativa vigente. Comportamento che, ha detta della stessa Corte, implica “un disvalore sociale”, poiché il dipendente ha usufruito di permessi per l’assistenza a portatori di handicap al fine di soddisfare delle esigenze personali, scaricandone il costo sulla intera collettività.

Ricordiamo, infatti, che i permessi concessi ai sensi della legge 104/92 sono retribuiti solo in via anticipata dal datore di lavoro, che in un secondo momento viene rimborsato dall’ente previdenziale, sia per la retribuzione giornaliera erogata sia per i contributi versati ai fini presidenziali.

Per quanto riguarda l’azienda, l’utilizzo di giornate di permesso obbliga il datore di lavoro a modificare l’organizzazione delle attività, e comporta ad un aumento del carico di lavoro per i dipendenti chiamati a sostitutore il soggetto assente.

Licenziamento per permessi legge 104 e necessaria pubblicità del codice disciplinare

Dopo il rigetto della Corte d’Appello, il dipendente ha chiesto il ricorso per Cassazione, sostenendo, che non era stata applicata correttamente la normativa prevista dalla legge 104/92, e che la corte d’Appello non avrebbe tenuto conto della mancata affissione in azienda del codice disciplinare.

La Cassazione ha respinto il ricorso e ha ritenuto irrilevante la questione della mancata affissione del codice disciplinare. È infatti un principio consolidato nella giurisprudenza della Corte di legittimità che per i licenziamenti disciplinari non si applica il principio di necessaria pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti.

Ricordiamo che tale principio è da considerarsi valido solo se il licenziamento è avvenuto a causa di una scorretta condotta del lavoratore, che concretizza con la violazione di norme penali o che risulta contrastante con il cosiddetto “minimo etico”, categorie nelle quali rientra il licenziamento per permessi legge 104.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
licenziamento per permessi legge 104