Licenziamento per permessi legge 104

Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice

Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare.

La decisione della Suprema Corte si basa non sul tipo di assistenza prevista ai sensi della legge, quanto sulle conseguenze dell’utilizzo delle giornate di permesso per finalità diverse da quelle consentite.

Il fatto ha origine da un contenzioso tra un lavoratore e la società di cui era dipendente. Riformando la sentenza del Tribunale, la Corte di Appello aveva rigettato l’impugnazione del licenziamento intimato dall’azienda perché, durante la fruizione di un permesso concesso per assistere la madre portatrice di handicap, il dipendente aveva preso parte ad una serata danzante.

Licenziamento per permessi legge 104: la sentenza della Corte d’Appello

La Corte ha posto alla base della propria decisione la considerazione che il dipendente aveva richiesto il permesso non per curare la madre disabile, ma al fine di “dedicarsi a qualcosa che nulla aveva a che vedere con l’assistenza”.

Nella sentenza la Corte d’appello evidenzia, infatti, che il dipendente aveva usufruito di parte del permesso per finalità diverse da quelle previste dalla normativa vigente. Comportamento che, ha detta della stessa Corte, implica “un disvalore sociale”, poiché il dipendente ha usufruito di permessi per l’assistenza a portatori di handicap al fine di soddisfare delle esigenze personali, scaricandone il costo sulla intera collettività.

Ricordiamo, infatti, che i permessi concessi ai sensi della legge 104/92 sono retribuiti solo in via anticipata dal datore di lavoro, che in un secondo momento viene rimborsato dall’ente previdenziale, sia per la retribuzione giornaliera erogata sia per i contributi versati ai fini presidenziali.

Per quanto riguarda l’azienda, l’utilizzo di giornate di permesso obbliga il datore di lavoro a modificare l’organizzazione delle attività, e comporta ad un aumento del carico di lavoro per i dipendenti chiamati a sostitutore il soggetto assente.

Licenziamento per permessi legge 104 e necessaria pubblicità del codice disciplinare

Dopo il rigetto della Corte d’Appello, il dipendente ha chiesto il ricorso per Cassazione, sostenendo, che non era stata applicata correttamente la normativa prevista dalla legge 104/92, e che la corte d’Appello non avrebbe tenuto conto della mancata affissione in azienda del codice disciplinare.

La Cassazione ha respinto il ricorso e ha ritenuto irrilevante la questione della mancata affissione del codice disciplinare. È infatti un principio consolidato nella giurisprudenza della Corte di legittimità che per i licenziamenti disciplinari non si applica il principio di necessaria pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti.

Ricordiamo che tale principio è da considerarsi valido solo se il licenziamento è avvenuto a causa di una scorretta condotta del lavoratore, che concretizza con la violazione di norme penali o che risulta contrastante con il cosiddetto “minimo etico”, categorie nelle quali rientra il licenziamento per permessi legge 104.

 

Licenziamento Giusta Causa

Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
licenziamento per permessi legge 104