Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti

Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità

Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla perdita del posto di lavoro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti necessari per accedere.

L’art. 3 del d.lgs. n. 22/2015 stabilisce che la Naspi spetta ai lavoratori disoccupati che hanno perso involontariamente il lavoro e che possono far valere almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la disoccupazione, di cui 30 giornate nei 12 mesi precedenti.

Con l’interpello n. 13 del 24 aprile 2015 il Ministero del Lavoro ha chiarito che la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego spetta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari, ossia per giusta causa e giustificato motivo soggettivo. La prima si configura nelle situazioni in cui si accerta una mancanza commessa dal dipendente di una gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria.

Naspi 2015 chi ne ha diritto se ha rassegnato dimissioni volontarie

Si parla di licenziamento per giustificato motivo soggettivo, invece, quando il lavoratore commette un inadempimento degli obblighi contrattuali, che risulta meno grave del precedete (giusta causa).

È bene precisare che sono considerate involontaria perdita del posto di lavoro anche le ipotesi di dimissioni per giusta causa e le risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro previste dall’art. 7 della legge n. 604/1966. La Naspi è inoltre riconosciuta ai soggetti che hanno accettato la cosiddetta “conciliazione agevolata” prevista dall’art. 6 del Decreto Legislativo 23/2015.

L’indennità è rivolta a tutti i lavoratori dipendenti, inclusi gli apprendisti, i lavoratori di cooperative con contratto di lavoro subordinato e il personale artistico. Sono invece esclusi i lavoratori agricoli e i soggetti assunti nella pubblica amministrazione.

Naspi 2015 come richiederla: quali i canali di comunicazione

Come richiedere la Naspi? Gli aventi diritto possono presentare la domanda direttamente online, attraverso il portale ufficiale dell’Inps. L’invio dell’istanza può essere effettuato autonomamente da ogni utente in possesso di un Pin Inps di tipo “dispositivo”.

Chi non dispone del codice può richiederlo gratuitamente presso qualunque sede Inps, oppure convertire il proprio Pin “on line” in “dispositivo” attraverso la procedura guidata “converti Pin “ disponibile sul portale Inps.

In alternativa la domanda di accesso alla Naspi può essere inoltrata attraverso un Patronato abilitato, o tramite il Contact Center dell’Istituto, chiamando il numero verde 803164 oppure lo 06.164164 per le chiamate da telefono cellulare (a pagamento).

 

Licenziamento Giusta Causa

Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
naspi 2015