Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla

Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio

Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è diventata finalmente accessibile.

La nuova sigla, infatti, sarebbe dovuta partire lo scorso primo maggio, data in cui entrava a regime secondo le direttive dei relativi testi di legge. L’Inps invece ha avuto bisogno di altri 50 giorni per mettere a punto l’indennità di disoccupazione, nonostante la miriade di richieste inviate nel frattempo.

Secondo ai primi dati pubblicati dall’istituto di previdenza, infatti, sarebbero oltre 200 mila le domande presentate prima del 15 luglio. Nello specifico, nel mese di maggio le richieste sono state poco meno di 70 mila, mentre a giugno sono quasi raddoppiate con ben 136580 istanze.

Naspi Inps requisiti: a chi si rivolge

Nonostante i numeri così elevati, però, l’Istituto di previdenza si dice certo di riuscire ad esaudire la totalità delle richieste pervenute in breve tempo. Luca Sabatini, direttore Prestazioni a sostegno del reddito dell’Inps, ha infatti dichiarato che nonostante il ritardo dell’Inps, dovuto alla complessità che la Naspi ha introdotto nei sistemi di calcolo, l’Istituto conta di tornare a regime nel mese di luglio. 5 mila domande sono state saldate solo il 15 luglio.

Ma a chi si rivolge la Naspi Inps? La nuova assicurazione sociale riguarda tutti i soggetti che hanno perso involontariamente il lavoro, compresi quanti sono stati licenziati per motivi disciplinari. Il requisito minimo per accedere al credito è disporre di 13 settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni o, in alternativa, aver lavorato almeno 30 giorni negli ultimi 12 mesi.

Come inoltrare la richiesta Naspi Inps

Agli aventi diritto viene conferita una quota pari al 75% della retribuzione media percepita negli ultimi 4 anni, fermo restando un tetto massimo di 1195 euro. A partire dalla quarta mensilità, la prestazione si riduce ogni mese del 3%. La Naspi è erogata per un lasso di tempo pari alla metà dei periodi retributivi riconosciuti al lavoratore negli ultimi quattro anni, per un massimo di 24 mesi. Tetto massimo che dal 2017 passerà a 18 mesi.

Per quanto riguarda la richiesta della prestazione, la procedura online è attiva dal 15 luglio 2015 sul sito ufficiale dell’Inps (ww.inps.it). Per inoltrare domanda è necessario accedere all’area Servizi Online del sito con il proprio codice Pin Inps e selezionare la voce “Invio online domanda Naspi”. Chi non dispone del Pin può richiederlo direttamente online tramite il portale Inps, seguendo la procedura guidata “Richiedi Pin”.

 

Licenziamento Giusta Causa

Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
naspi inps