Taglio costo del lavoro 2016

Taglio costo del lavoro per il 2016

Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia: documento di cui il Governo dovrà tenere conto per impostare la prossima legge di bilancio.

Stando alle ultime stime, lo scorso anno l’aliquota è stata pari al 42,8%, la più alta dell’Unione e molto al di sopra della media degli stati membri che si attesta al 36,1. Il cuneo fiscale, ossia la differenza fra le tasse che paga il datore di lavoro e lo stipendio percepito dai suoi dipendenti, è fra i più alti dell’UE. E le manovre applicate dal governo hanno fatto scendere lo scarto con i partner europei solo “di un quarto”.

Taglio costo del lavoro per rilanciare l’economia italiana

I dati sulla crescita nel secondo trimestre del 2015 (che si è attestata allo 0,2%) dicono che la situazione sta migliorando, ma non nella misura prevista dal Governo Renzi. La soluzione per ottenere un significativo aumento della crescita è quella di ridurre il peso fiscale sulle imprese rendendo l’Italia più competitiva agli occhi di potenziali investitori.

Per le decisioni c’è ancora tempo, dato che la legge di Stabilità va depositata in Parlamento entro il 15 ottobre, ma tutte le forze politiche sono già concordi sul fatto che nel 2016 occorrerà una nuova spinta alle assunzioni.

Taglio costo del lavoro confermata la decontribuzione per i neoassunti

Una scelta che però prevede costi enormi. Solo confermare nel 2016 la decontribuzione triennale sui nuovi assunti costa due miliardi, cifra che toccherà i quattro/cinque miliardi di euro per il biennio 2017-2018. Non è poco ma non sarebbe abbastanza per rilinciare l’economia.

Tagliare qualche punto di contribuzione a tutti gli assunti però sarebbe ancora più costoso. Attualmente l’aliquota media è del 33 per cento, e ogni punto in meno costerebbe allo stato fra i due e i tre miliardi. Ma perché il taglio abbia degli effetti visibili sono necessari almeno 4 punti in meno.

Per questo a Palazzo Chigi stanno pensando di confermare la decontribuzione per i nuovi contratti. Una misura che per lasciare il segno e dare una stabilizzazione dei dipendenti precari, però, dovrebbe diventare strutturale. “Per diventare più competitivi abbiamo bisogno di cose semplici, chiare e durature”, fanno sapere dal governo. Intanto Confindustria non chiede di meglio.

 

Licenziamento Giusta Causa

Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
Taglio costo del lavoro