Taglio costo del lavoro 2016

Taglio costo del lavoro per il 2016

Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia: documento di cui il Governo dovrà tenere conto per impostare la prossima legge di bilancio.

Stando alle ultime stime, lo scorso anno l’aliquota è stata pari al 42,8%, la più alta dell’Unione e molto al di sopra della media degli stati membri che si attesta al 36,1. Il cuneo fiscale, ossia la differenza fra le tasse che paga il datore di lavoro e lo stipendio percepito dai suoi dipendenti, è fra i più alti dell’UE. E le manovre applicate dal governo hanno fatto scendere lo scarto con i partner europei solo “di un quarto”.

Taglio costo del lavoro per rilanciare l’economia italiana

I dati sulla crescita nel secondo trimestre del 2015 (che si è attestata allo 0,2%) dicono che la situazione sta migliorando, ma non nella misura prevista dal Governo Renzi. La soluzione per ottenere un significativo aumento della crescita è quella di ridurre il peso fiscale sulle imprese rendendo l’Italia più competitiva agli occhi di potenziali investitori.

Per le decisioni c’è ancora tempo, dato che la legge di Stabilità va depositata in Parlamento entro il 15 ottobre, ma tutte le forze politiche sono già concordi sul fatto che nel 2016 occorrerà una nuova spinta alle assunzioni.

Taglio costo del lavoro confermata la decontribuzione per i neoassunti

Una scelta che però prevede costi enormi. Solo confermare nel 2016 la decontribuzione triennale sui nuovi assunti costa due miliardi, cifra che toccherà i quattro/cinque miliardi di euro per il biennio 2017-2018. Non è poco ma non sarebbe abbastanza per rilinciare l’economia.

Tagliare qualche punto di contribuzione a tutti gli assunti però sarebbe ancora più costoso. Attualmente l’aliquota media è del 33 per cento, e ogni punto in meno costerebbe allo stato fra i due e i tre miliardi. Ma perché il taglio abbia degli effetti visibili sono necessari almeno 4 punti in meno.

Per questo a Palazzo Chigi stanno pensando di confermare la decontribuzione per i nuovi contratti. Una misura che per lasciare il segno e dare una stabilizzazione dei dipendenti precari, però, dovrebbe diventare strutturale. “Per diventare più competitivi abbiamo bisogno di cose semplici, chiare e durature”, fanno sapere dal governo. Intanto Confindustria non chiede di meglio.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
Taglio costo del lavoro