Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014

Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato

Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il successo di un modello europeo importato in Italia, anche se con differenze sostanziali.

Negli altri Paesi, infatti, i voucher sono rimasti uno strumento circoscritto ai lavori domestici, mentre in Italia l’ambito di applicazione si è esteso a tutti i settori produttivi. Con il Jobs Act poi l’espansione si è rafforzata al punto di far scattare l’allarme.

A maggio il presidente dell’Inps Tito Boeri aveva già annunciato il rischio di aprire una “nuova frontiera del precariato”. Una tesi confermata anche dall’economista Carlo Dell’Aringa che nelle sue ultime dichiarazioni ha ammesso che, se la tendenza sarà confermata, sarà necessario procedere con degli interventi correttivi.

Voucher e lavoro dipendente nei Paesi UE

Analizzando i dati pubblicati dall’Inps, infatti, appare chiaro che il recente aumento dei voucher non è un caso isolato. Tra il 2012 e il 2013, si era già registrato un aumento del 71,3%, mentre l’anno successivo l’incremento è stato del 69,6%. Dall’introduzione dei voucher, sono stati venduti quasi 200 milioni di buoni lavoro, per un valore complessivo di 2 miliardi.

Stando a quanto riportato da uno studio del Cna, nel giro di sei anni (dal 2008 al 2014) il numero di voucher lavoro utilizzati nel mercato del lavoro è aumentato di 129 volte. Una cifra che corrisponde, in termini di ore lavorate, a circa 33 mila posti di lavoro full time. Un utilizzo che contrasta fortemente con la finalità per cui sono stati creati.

I buoni lavoro, infatti, sono stati ideati per pagare prestazioni lavorative occasionali, come servizi domestici e attività agricole stagionali, al fine di ridurre il lavoro in nero. Destinazione che però non si rispecchia nell’attuale utilizzo di questo strumento. Come riporta lo studio Cna, al momento il principale settore di applicazione dei voucher è il commercio, con il 18,2% dei buoni acquistati, seguito poi dai settori dei servizi (14%) e del turismo (12,3%).

Voucher lavoro le nuove applicazioni nel Jobs Act

Lavori domestici e attività agricole non raggiungono nemmeno il 10% dei voucher immessi nel mercato (rispettivamente il 2,6% e il 7,3%). Altro fattore da considerare è che a differenza di quanto accade negli altri Paesi UE, ad esempio in Belgio, dove il lavoratore deve essere dipendente di una società di servizi autorizzata e che nel giro di sei mesi viene assunto a tempo indeterminato, la legge italiana non prevede l’obbligo di assunzione.

Anzi la direzione sembra quella opposta. I voucher, infatti, rischiano di diventare l’unica forma di lavoro per molti cittadini italiani. Un fenomeno definito “preoccupante” dallo stesso che Tito Boeri. Paura che però non sembra essere presa in considerazione dal Governo, che con la Riforma del Lavoro ha esteso questa forma di impiego occasionale, ampliandone il limite massimo.

Con il decreto sul riordino dei contratti, infatti, il reddito massimo percepibile attraverso i voucher è passato da 5 mila a 7 mila euro annui. Somma che però non può essere versata da un solo committente: ogni impresa può pagare a ciascun lavoratore un massimo di 2020 euro all’anno in buoni lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
voucher lavoro