Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014

Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato

Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il successo di un modello europeo importato in Italia, anche se con differenze sostanziali.

Negli altri Paesi, infatti, i voucher sono rimasti uno strumento circoscritto ai lavori domestici, mentre in Italia l’ambito di applicazione si è esteso a tutti i settori produttivi. Con il Jobs Act poi l’espansione si è rafforzata al punto di far scattare l’allarme.

A maggio il presidente dell’Inps Tito Boeri aveva già annunciato il rischio di aprire una “nuova frontiera del precariato”. Una tesi confermata anche dall’economista Carlo Dell’Aringa che nelle sue ultime dichiarazioni ha ammesso che, se la tendenza sarà confermata, sarà necessario procedere con degli interventi correttivi.

Voucher e lavoro dipendente nei Paesi UE

Analizzando i dati pubblicati dall’Inps, infatti, appare chiaro che il recente aumento dei voucher non è un caso isolato. Tra il 2012 e il 2013, si era già registrato un aumento del 71,3%, mentre l’anno successivo l’incremento è stato del 69,6%. Dall’introduzione dei voucher, sono stati venduti quasi 200 milioni di buoni lavoro, per un valore complessivo di 2 miliardi.

Stando a quanto riportato da uno studio del Cna, nel giro di sei anni (dal 2008 al 2014) il numero di voucher lavoro utilizzati nel mercato del lavoro è aumentato di 129 volte. Una cifra che corrisponde, in termini di ore lavorate, a circa 33 mila posti di lavoro full time. Un utilizzo che contrasta fortemente con la finalità per cui sono stati creati.

I buoni lavoro, infatti, sono stati ideati per pagare prestazioni lavorative occasionali, come servizi domestici e attività agricole stagionali, al fine di ridurre il lavoro in nero. Destinazione che però non si rispecchia nell’attuale utilizzo di questo strumento. Come riporta lo studio Cna, al momento il principale settore di applicazione dei voucher è il commercio, con il 18,2% dei buoni acquistati, seguito poi dai settori dei servizi (14%) e del turismo (12,3%).

Voucher lavoro le nuove applicazioni nel Jobs Act

Lavori domestici e attività agricole non raggiungono nemmeno il 10% dei voucher immessi nel mercato (rispettivamente il 2,6% e il 7,3%). Altro fattore da considerare è che a differenza di quanto accade negli altri Paesi UE, ad esempio in Belgio, dove il lavoratore deve essere dipendente di una società di servizi autorizzata e che nel giro di sei mesi viene assunto a tempo indeterminato, la legge italiana non prevede l’obbligo di assunzione.

Anzi la direzione sembra quella opposta. I voucher, infatti, rischiano di diventare l’unica forma di lavoro per molti cittadini italiani. Un fenomeno definito “preoccupante” dallo stesso che Tito Boeri. Paura che però non sembra essere presa in considerazione dal Governo, che con la Riforma del Lavoro ha esteso questa forma di impiego occasionale, ampliandone il limite massimo.

Con il decreto sul riordino dei contratti, infatti, il reddito massimo percepibile attraverso i voucher è passato da 5 mila a 7 mila euro annui. Somma che però non può essere versata da un solo committente: ogni impresa può pagare a ciascun lavoratore un massimo di 2020 euro all’anno in buoni lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
voucher lavoro